L’amore è quando un’anima è capace di parlare ad un’altra anima, raccontandole tutti i segreti che ha di dentro, senza dover usare le parole.
L’amore non è un’alternativa a un treno che non arriva: l’amore è una locomotiva che spiazza ogni aspettativa come un contadino che coltiva terre alla deriva.
Ci baciammo intensamente, d’istinto, senza volerlo, ma entrambi sapevamo che quel bacio sarebbe rimasto sulle labbra per sempre, e che nessun’altra avrebbe potuto fare di meglio.
La mia poesia non è altro che il frutto dell'ardita parola, figlia dei miei tormenti in perenne stato di travaglio
Conserva le onde per il mare degli occhi e la sabbia per le sponde del cuore. Spargi sorrisi come si semina il grano e fanne dimora per chi ti porge la mano. Quando la bocca si riempie di sale conta le rose nel giardino del cuore
Abbracciami e se ne andranno via tutti i miei pensieri, i miei rumori e il mio sangue si mescolerà col tuo. Voglio che i nostri cuori si mettano a ballare
Ci si innamora a vent'anni: dopo si innamorano soltanto le cameriere.
Alla cattiveria bisogna reagire, ma non con altra cattiveria, ma con l'amore. Soprattutto quello verso se stessi.
Quando vedi una persona un giorno dietro l'altro, la freschezza si perde, la relazione si trasforma, la passione si raffredda e si comincia a cercare un'altra persona.
Si ama eternamente tutto ciò che non si può avere.
L'umano arriva dove arriva l'amore; non ha confini se non quelli che gli diamo.
Questo è l'amore! L'amore, il conforto dell'uman genere, il conservatore dell'universo, l'anima di tutti gli esseri sensibili, il tenero amore!
Amore è di sospetti fabbro.
L'amore non è possesso, perché il possesso non tende al bene dell'altro, né alla lealtà verso l'altro, ma solo al mantenimento della relazione, che, lungi dal garantire la felicità, che è sempre nella ricerca e nella conoscenza di sé, la sacrifica in cambio di sicurezza.
La bocca parla per l'abbondanza del cuore.
Amore mio / ho sognato di te come si sogna / della rosa e del vento.
L'anima precorre tempo e spazio, e non è come l'occhio, che crede cominci il cielo dove comincia l'orizzonte.
È impossibile che l'animo di un uomo possa rientrare sotto la giurisdizione di un altro.
Le qualità dell'animo non si possono acquistare con l'abitudine; si possono solo perfezionare.
Se non vi è rimasta molta anima, e lo sapete, vi resta ancora dell'anima.
Idealità e morale sono i mezzi migliori per colmare il gran buco che si chiama anima.
Il dovere di ogni soggetto appartiene al re, ma l'anima di ogni soggetto è solo sua.
L'anima muove tutta la mole del mondo.
Gli dei approvano la profondità, e non il tumulto, dell'anima.
Come il volto è l'immagine dell'anima, gli occhi ne sono gli interpreti.
Anime semplici abitano talvolta corpi complessi.
Il silenzio è il maestro dei maestri perché ci insegna senza parlare.
Il silenzio fa sì che le immagini del passato non suscitino desideri ma tristezza, una enorme sconsolata malinconia.
Se immersi nel silenzio si sente squillare il campanello, si ha l'impressione che il rumore sia più stridente di quanto lo sia in realtà. Io cerco di far vibrare un colore in modo intenso come se il rumore del campanello risuonasse in mezzo al silenzio.
Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.
Il Padre pronunciò una parola, che fu suo Figlio e sempre la ripete in un eterno silenzio; perciò in silenzio essa deve essere ascoltata dall'anima.
Il silenzio è d'oro quando non riesci a pensare ad una buona risposta.
Se saprai tacere, saprai parlare. Il silenzio del savio è un gran libro chiuso.
Il silenzio è la più grande persecuzione, ma i santi hanno taciuto.
Il silenzio è d'imbarazzo a chi non ha nulla da dire.
Il silenzio, quando non è scelto, è pieno di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di fumo che il vento ha disperso.
Login in corso...