Il futuro lo conoscerete quando sarà arrivato; prima di allora, dimenticatelo.
È una cosa profittevole, se uno è saggio, sembrare folle.
Il bene pubblico è interesse dell'uomo: guai se decide la donna.
Ricchezza non giova ai morti.
Non c'è nulla di certo nella vita di un uomo, tranne questo: che egli deve perderla.
Nessuno può sorprendere i pensieri di un dio.
Sono sicuro che non c'è domani.
I giovani rappresentano il futuro: è importante che essi non si lascino coinvolgere dalla mentalità dannosa del provvisorio e siano rivoluzionari per il coraggio di cercare un amore forte e duraturo, cioè di andare controcorrente.
Occorre che si trascenda il Sé con tutti i suoi rimpianti, con tutte le sue paure, i suoi vanti, i suoi desideri momentanei, le sue ambizioni, le sue speranze in giorni di là da venire.
Spesso prendiamo in prestito dai nostri domani per pagare i debiti dei nostri ieri.
Il futuro non è di nessuno, è di Dio... Tutto comincia in questo mondo e tutto finisce altrove.
Tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano.
Il futuro non si pensa, viene da solo, come vuole lui.
Un monaco al suo anziano:- Com'è possibile trovare un po' di sollievo in questa valle di lacrime?L'anziano gli rispose:- Basta non avere troppa memoria per ciò che riguarda il passato, né troppa immaginazione per quanto riguarda il futuro.
Il motivo per cui molte persone affrontano il futuro con apprensione invece che con anticipazione è perché non l'hanno ben progettato.
Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo presente ha la sua vera forma nella concezione umana; è la sola immagine del vero; e tutto il vero è brutto.
Login in corso...