Ma l'esistenza del singolo corpo, così familiare sul nostro pianeta, non era inevitabile. L'unica specie di entità che deve esistere perché esista la vita, in qualunque parte dell'universo, è il replicatore immortale.
L'ateismo è un'aspirazione non soltanto realistica, ma anche nobile e coraggiosa.
Sono contro la religione perché ci insegna a essere soddisfatti della nostra incomprensione del mondo.
Per quanto l'ateismo possa esser stato logicamente sostenibile prima di Darwin, soltanto Darwin creò la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale.
La biologia è lo studio di organismi complessi che sembrano essere stati creati per un scopo. La fisica è lo studio delle cose elementari che non ci lascia tentare di invocare questo disegno creativo.
Non è la nascita, il matrimonio o la morte il momento più importante della nostra vita, ma la gastrulazione.
Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!
Coloro che ancora oggi mettono in dubbio la validità della teoria dell'evoluzione biologica fanno semplicemente ridere.
L'evoluzione umana, un crescere della potenza della morte.
Tanto più avanza l'ulteriore evoluzione del genere umano, tanto più certo mi sembra quel sentiero verso la genuina religiosità che non si adagia sulla paura della vita, sulla paura della morte e sulla fede cieca.
L'evoluzione, in fondo, è il modo in cui Dio crea.
La storia dell'evoluzione insegna che l'universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo.
La legge di evoluzione governa il mondo col giuoco di due forze, la forza conservatrice e la forza progressista.
L'evoluzione è tutto. La pesca, un tempo, era una mandorla amara; il cavolfiore non è che un cavolo che ha frequentato l'università.
Un'evoluzione è un destino.
Sono pienamente convinto che le specie non sono immutabili; ma che tutte quelle che appartengono a ciò che chiamasi lo stesso genere, sono la posterità diretta di qualche altra specie generalmente estinta.
Login in corso...