Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che è oltre la loro portata.
Ci consoliamo facilmente delle disgrazie dei nostri amici quando servono a mettere in mostra la nostra tenerezza per loro.
La debolezza di carattere è l'unico difetto che non si può correggere.
Il desiderio di sembrare intelligenti spesso c'impedisce di esserlo.
È una grande follia voler essere saggio da solo.
È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannato.
Non è necessario esser dei geni; ci si può accontentare di una mediocrità, tanto mediocre, da star fuori del comune.
Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di persone.
Credevo di aver vissuto una vita mediocre, ma ho peccato molto.
V'è in alcuni uomini una certa mediocrità di spirito che contribuisce a renderli saggi.
I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione delle menti mediocri. La mente mediocre è incapace di comprendere l'uomo che rifiuta d'inchinarsi ciecamente ai pregiudizi convenzionali e sceglie, invece, di esprimere le proprie opinioni con coraggio e onestà.
Uno dei presupposti del successo è la mediocrità.
La mediocrità annichilisce, appiattisce, rende tutti uguali. La fantasia e i sogni sottolineano le nostre risorse interne, cioè il nostro stesso segreto di vivere.
È un grande segno di mediocrità lodare sempre moderatamente.
La tendenza generale del mondo è quella di fare della mediocrità la potenza dominante.
L’invidia consola le inquietudini dei mediocri, divora la loro avidità e li rende infelici eterni.
A volte la mente, per ragioni che non necessariamente comprendiamo, prende la decisione di andare al negozio per prendere un quarto di latte.
Non ci sono limiti per la mente ad eccezione di quelli che riconosciamo.
La mente trasforma ciò che è implicito in esplicito.
È una caratteristica propria del nostro spirito immaginare disordine e oscurità là dove non sappiamo nulla di certo.
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
Gli oggetti del mondo della nostra mente non sono reali, sono banalmente creazioni fantastiche della nostra mente. Che però noi scambiamo tragicamente per reali. Ecco la base e la materia della nostra sofferenza.
Lo Spirito Olimpico esalta e unisce in un insieme equilibrato le qualità del corpo, della mente e della volontà.
I grandi realizzatori sviluppano potenti immagini mentali del comportamento che portano ai risultati voluti. Loro vedono nell'occhio della loro mente il risultato che desiderano, e le azioni che li portano ad esso.
Risolvi le difficoltà elevando il tuo livello di coscienza. Tieni fissa la mente nel punto fra le sopracciglia: la sede della supercoscienza.
La mente, per evitare l'ansia, protegge se stessa diminuendo l'attenzione e la consapevolezza.
Login in corso...