L'acume geniale è l'uso acuto dell'acume.
La poesia risolve l'esistenza altrui nella propria.
Il poeta comprende la natura meglio dello scienziato.
La poesia è l'eroina della filosofia. La filosofia eleva la poesia a principio. Essa ci insegna a conoscere il valore della poesia. La filosofia è la teoria della poesia. Essa ci mostra che cosa sia la poesia: che è uno e tutto.
Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai più che comprenderci.
Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero.
I teatri di marionette e i camposanti sono gli unici luoghi dove l'uomo possa prendere acuta coscienza di sé. Nei primi vede cos'è prima della morte, nei secondi quel che sarà dopo la vita.
La strategia si fonda sull'astuzia; è messa in moto dalla prospettiva di un guadagno; è analitica o sintetica, a seconda delle trasformazioni del nemico.
Società per azioni: un ingegnoso stratagemma per ottenere un profitto individuale senza responsabilità individuale.
Vi sono persone che lesinano il loro ingegno come altri fanno con il proprio denaro.
Devi riflettere se la tua natura sia più adatta all'attività o a un ritiro dedito agli studi, e devi volgerti là dove ti condurranno le capacità del tuo ingegno.
Più le nostre menti sono acute e raffinate, più sono vulnerabili.
La fame insegna a trovar espedienti.
Se si fanno dei progetti concreti, se si coltivano le proprie ambizioni, se ci si dà da fare con umiltà, se si aguzza l'ingegno, i sogni diventano realtà.
È veramente da mettere in dubbio che l'intelligenza umana possa creare un cifrario che poi l'ingegno non riesca a decifrare con l'applicazione necessaria.
Il primo dovere di un uomo d'ingegno si è di non far lega con gl'imbecilli.
Un uomo di ingegno mediocre crede di scrivere divinamente; uno di solido ingegno ritiene di scrivere passabilmente.
Login in corso...