La vita ha l'alito sempre più cattivo.
La necessità di isolarsi per dedicarsi al proprio lavoro scientifico è la prima di tutte le necessità di un uomo di scienza.
È l'insicurezza che sprona gli uomini alle grandi imprese, grazie ad essa uomini che in realtà non erano fatti per nessuna cosa, sono diventati capaci di tutto. Gli eroi sono il prodotto dell'insicurezza.
Se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo di essere circondati soltanto da ridicolaggine e meschinità. Quel che importa è sottrarsi a questa ridicolaggine e a questa meschinità. Fissare lo sguardo sull'eccelso!
L'arte, insomma, è il tentativo reiterato, che commuove perfino l'intelligenza, di sbrogliarsela in questo mondo e nelle sue avversità, cosa che, come sappiamo, è possibile solo facendo ripetutamente uso della menzogna e della falsità, dell'ipocrisia e dell'autoinganno.
Accade spesso che proprio chi arriva più lontano all'improvviso abbandoni il campo.
L'educazione non serve solo a preparare alla vita, ma è vita stessa.
La vita è un rischio che non si può fare a meno di correre.
La vita di un amico, è la nostra, come la vera vita di ciascuno è quella di tutti.
Si capisce come la nostra vita avrebbe tutt'altro aspetto se fosse detta nel nostro dialetto.
La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
Tieni costantemente a mente in quante cose tu stesso hai testimoniato di essere già cambiato. L'universo è cambiamento, la vita è comprensione.
Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti.
La vecchiaia è la sede della sapienza della vita.
L'animazione crea l'illusione della vita.
Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada, non ne uscirete vivi.
Login in corso...