Il segreto di una buona memoria è l'attenzione, e l'attenzione per un soggetto dipende dall'interesse che proviamo per esso. Raramente dimentichiamo ciò che ha procurato una profonda impressione nelle nostre menti.
Il compromesso non è che il sacrificio di un diritto o bene nella speranza di ottenerne un altro - molto spesso col risultato di perdere entrambi.
Colui che non cambia mai le sue opinioni, non corregge mai i suoi errori, non sarà mai più saggio l'indomani di quanto non sia oggi.
Il compromesso non è altro che il sacrificio di una cosa buona o giusta fatto nella speranza di conservarne un'altra; tuttavia troppo spesso si finisce per perderle entrambe.
Le azioni corrette per il futuro sono le migliori scuse per quelle sbagliate del passato.
Io penso che una lezione che ho imparato è che non c'è alternativa al prestare attenzione.
Una politica che spesso guarda allo specchietto retrovisore è importante che abbia la consapevolezza di ciò che è avanti a noi per mantenere testa l'attenzione dei giovani verso le istituzioni.
Una bugia dovrebbe essere provata in un luogo dove si possa attrarre l'intera attenzione del mondo.
Se ascolti attentamente, sentirai tutto quello che non vorresti sentire.
Uno stato di attenzione, l'essere ricettivi al materiale che il paziente sta producendo, si avvicina ad una pre-concezione e perciò il passaggio dall'attenzione alla pre-concezione è rappresentato, sulla griglia, da uno spostamento da D4 a E4.
La battuta di Barthez, colpo di testa in profondità, attenzione Wiltord, tiro... e pareggio! Pareggio di Wiltord, pareggio al quarantottesimo, Wiltord, pareggio. 1 a 1. Beffa.
Leggere in modo distratto è esattamente come passeggiare in una bella contrada con gli occhi chiusi.
Ogni cosa si può dire con la parola giusta: tra quattro aggettivi, non lasciarne tre, e nemmeno due: uno solo, ma che sia insostituibile.
Bisogna badare ai nemici, perché sono i primi a notare i nostri errori.
Qualunque cosa cresce, se le prestiamo attenzione.
Login in corso...