L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad Adamo, l'animale parlante.
Il bene di un libro sta nell'essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto.
I deboli sono carne da macello da usare quando servono a mettere in crisi il potere avverso e da sacrificare quando non servono più.
Franti ride perché è cattivo ? pensa Enrico ? ma di fatto pare cattivo perché ride.
La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità.
La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali.
Alcuni si ritengono perfetti unicamente perchè sono meno esigenti nei propri confronti.
Le mogli degli scapoli e i figli delle vergini sono sempre perfetti.
Oh! Come è necessaria l'imperfezione per essere perfetti!
Per superare la crisi, dobbiamo smetterla di considerare la furbizia una virtù e l'arrangiarsi un'arte: il perfezionismo deve battere il nostro pressappochismo radicato.
Il meglio è il nemico mortale del bene.
La prima virtù di cui ha bisogno l'anima che tende alla perfezione è la Carità.
Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi.
Un Dio che avesse voluto far fallire l'uomo, gli avrebbe dato come meta la perfezione.
Se stai per infrangere una Regola d'Arte, rendi il crimine interessante.
Caratteristica della perfezione è di essere irraggiungibile, inconoscibile ma è anche proprio davanti a noi, continuamente. Lo ignoravi perchè io lo ignoravo quando ti ho creato.
Login in corso...