Tanto più sei amato, quanta meno affidabilità riponi nell'animo altrui.
Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore.
Noi ci illudiamo continuamente che l'oggetto voluto possa porre fine alla nostra volontà. Invece, l'oggetto voluto assume, appena conseguito, un'altra forma e sotto di essa si ripresenta. Esso è il vero demonio che sempre sotto nuove forme ci stuzzica.
Alla verità è concesso solo un breve trionfo fra due lunghi spazi di tempo in cui è, prima condannata come paradossale, e poi schernita come banale.
Più ristretto è il nostro campo di azione, di visuale e di relazioni, e più siamo felici.
Le religioni si sono impossessate della naturale disposizione metafisica dell'uomo in parte paralizzandola con una prematura istillazione dei loro dogmi, in parte proibendo e interdicendo tutte le espressioni libere e spregiudicate di questa disposizione.
L'amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo.
Di tutte le forme di prudenza, la prudenza nell'amore è forse la più fatale alla vera felicità.
L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in castigo di Dio.
Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.
Amor ogni cosa vince.
L’amore è quando un’anima è capace di parlare ad un’altra anima, raccontandole tutti i segreti che ha di dentro, senza dover usare le parole.
Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.
Ci si deve pur amare quando non ci si può sfuggire.
Se due persone sono fatte l'una per l'altra finiranno per ritrovarsi, a dispetto della distanza, del tempo e persino delle circostanze.
Credo sia questo il vero amore: avere l'impressione di stare al centro della propria vita, non ai margini. Nell'angolo giusto. Senza avere bisogno di sforzarsi per piacere all'altro, restare se stessi.
Login in corso...