Uomini mediocramente morali hanno scritto eccellenti massime; invece uomini virtuosissimi nulla fecero per far durare la tradizione della virtù.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Non vogliate dunque mettervi in pena per il domani; il domani avrà pensiero per sé. A ciascun giorno basta il suo affanno.
Bisogna profondamente distinguere le società come la nostra, in cui tutto accade nel pieno giorno della matura riflessione, dalle società ingenue, credule, in cui nacquero le credenza, che dominarono i secoli.
Qualsiasi idea per riuscire deve fare sacrifici; dalla lotta della vita non si esce mai immacolati.
Come il buddhismo, anche il cristianesimo fu un'associazione di poveri; il suo principale allettamento fu la facilità offerta alle classi diseredate di riabilitarsi con la professione d'un culto che offriva loro soccorsi e pietà infinita.
Se tutta la dottrina di Gesù fosse stata la fede a una prossima fine del mondo, ora dormirebbe certamente nell'oblio.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Ernest Renan
Altre frasi sugli stessi argomenti
Soltanto i personaggi dei romanzi mediocri risolvono i loro problemi.
Il vostro Dio misericordioso... ha distrutto il Suo beniamino, piuttosto che lasciare che la mediocrità offuscasse una particella della Sua gloria. Lui ha ucciso Mozart, e ha lasciato in vita me per torturarmi.
Essere un mediocre non è una pena. La pena è accorgersene. Ma è un mediocre chi s'avvede d'esserlo?
È segno non mediocre di amare la patria coltivare la favella materna: le nazioni si distinguono dalla lingua.
Per acquistare popolarità bisogna essere una mediocrità.
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri.
Gli artisti mediocri prendono in prestito, quelli grandi rubano.
Credevo di aver vissuto una vita mediocre, ma ho peccato molto.
Scendendo dal grande al piccolo, ogni uomo vive come un selvaggio nella sua tana, e ne esce di rado per visitare il suo simile, del pari accosciato in un'altra tana. La grande famiglia universale degli uomini è un'utopia degna della logica più mediocre.
La mediocrità annichilisce, appiattisce, rende tutti uguali. La fantasia e i sogni sottolineano le nostre risorse interne, cioè il nostro stesso segreto di vivere.