frasi, citazioni, aforismi
Una virtù non è altro che un vizio che s'innalza in luogo di abbassarsi; e una qualità è un difetto che ha saputo rendersi utile. Virtù
Una virtù non è altro che un vizio che s'innalza in luogo di abbassarsi; e una qualità è un difetto che ha saputo rendersi utile.
Senza un avversario la virtù marcisce. Virtù
Senza un avversario la virtù marcisce.
La virtù non resta mai in incognito, per quanto nascosta, ma manda segni di sé: chiunque ne sarà degno, la recupererà dalle tracce. Virtù
La virtù non resta mai in incognito, per quanto nascosta, ma manda segni di sé: chiunque ne sarà degno, la recupererà dalle tracce.
La virtù è ricompensa a se stessa. Virtù
La virtù è ricompensa a se stessa.
Imparare la virtù significa disimparare i vizi. Virtù
Imparare la virtù significa disimparare i vizi.
Colui al quale è troppo caro il proprio corpo, tiene in poco conto la virtù. Virtù
Colui al quale è troppo caro il proprio corpo, tiene in poco conto la virtù.
Come non è affatto lodevole tendere a cose concrete senza amore alcuno delle virtù e senza cura della propria mente, e limitarsi al puro e semplice operare, così è un bene imperfetto e fiacco la virtù confinata in un ritiro inattivo, che non dimostra mai ciò che ha imparato. Virtù
Come non è affatto lodevole tendere a cose concrete senza amore alcuno delle virtù e senza cura della propria mente, e limitarsi al puro e semplice operare, così è un bene imperfetto e fiacco la virtù confinata in un ritiro inattivo, che non dimostra mai ciò che ha imparato.
La buona compagnia e i buoni discorsi sono i veri tendini della virtù. Virtù
La buona compagnia e i buoni discorsi sono i veri tendini della virtù.
Per lo più la virtù è una forma di deficienza, come il vizio è un affermarsi dell'intelletto. Virtù
Per lo più la virtù è una forma di deficienza, come il vizio è un affermarsi dell'intelletto.
Nulla mi riesce più gradito che scoprire la virtù in una persona nella quale non ne avevo mai sospettato l'esistenza. è come trovare un ago in un fienile. Esso punge. Se possediamo delle virtù abbiamo il dovere di avvisarne la gente. Virtù
Nulla mi riesce più gradito che scoprire la virtù in una persona nella quale non ne avevo mai sospettato l'esistenza. è come trovare un ago in un fienile. Esso punge. Se possediamo delle virtù abbiamo il dovere di avvisarne la gente.
Non sperdetevi nei labirinti della virtù. Ecco il grande difetto delle donne. Desiderano sempre vederci virtuosi. Ma se lo siamo quando fanno la nostra conoscenza non piacciamo loro affatto. Piace loro trovarci irrimediabilmente cattivi, e lasciarci intollerabilmente buoni. Virtù
Non sperdetevi nei labirinti della virtù. Ecco il grande difetto delle donne. Desiderano sempre vederci virtuosi. Ma se lo siamo quando fanno la nostra conoscenza non piacciamo loro affatto. Piace loro trovarci irrimediabilmente cattivi, e lasciarci intollerabilmente buoni.
La virtù è simile a una città collocata sopra una montagna: non può restar nascosta. Noi possiamo celare se vogliamo per un po' di tempo i nostri vizi, ma la virtù si manifesta sempre. Virtù
La virtù è simile a una città collocata sopra una montagna: non può restar nascosta. Noi possiamo celare se vogliamo per un po' di tempo i nostri vizi, ma la virtù si manifesta sempre.
Cosa qual si sia, ove tu la cerchi e ami, non t'è più facile ad averla e ottenerla, che la virtù. Virtù
Cosa qual si sia, ove tu la cerchi e ami, non t'è più facile ad averla e ottenerla, che la virtù.
Il vizio e la virtù sono dei prodotti, come il vetriolo e lo zucchero. Virtù
Il vizio e la virtù sono dei prodotti, come il vetriolo e lo zucchero.
Le più grandi virtù sono quelle che sono più utili per le altre persone. Virtù
Le più grandi virtù sono quelle che sono più utili per le altre persone.
I piaceri sono mortali; le virtù sono invece immortali. Virtù
I piaceri sono mortali; le virtù sono invece immortali.
Conoscere la virtù senza coltivarla, accumulare conoscenze senza approfondirle, sentir parlare del giusto senza praticarlo, vedere i propri difetti senza correggerli: ecco ciò che mi preoccupa. Virtù
Conoscere la virtù senza coltivarla, accumulare conoscenze senza approfondirle, sentir parlare del giusto senza praticarlo, vedere i propri difetti senza correggerli: ecco ciò che mi preoccupa.
Quello di cui sia capace la virtù di un uomo va misurato non dai suoi sforzi, ma dalla sua condotta ordinata. Virtù
Quello di cui sia capace la virtù di un uomo va misurato non dai suoi sforzi, ma dalla sua condotta ordinata.
Quando si vogliono inseguire le virtù fino all'estremo, compaiono i vizi. Virtù
Quando si vogliono inseguire le virtù fino all'estremo, compaiono i vizi.
Noi non ci sosteniamo nella virtù con le nostre forze, ma per il contrappeso dei due vizi opposti, così come restiamo in piedi tra due venti contrari. Togliete uno di questi vizi, cadiamo nell'altro. Virtù
Noi non ci sosteniamo nella virtù con le nostre forze, ma per il contrappeso dei due vizi opposti, così come restiamo in piedi tra due venti contrari. Togliete uno di questi vizi, cadiamo nell'altro.
Non si deve misurare la virtù di un uomo dalla sua eccezionalità ma nel quotidiano. Virtù
Non si deve misurare la virtù di un uomo dalla sua eccezionalità ma nel quotidiano.
Se vuoi assaporare la tua virtù, pecca qualche volta. Virtù
Se vuoi assaporare la tua virtù, pecca qualche volta.
Basta una stilla di male per gettare un'ombra infamante su qualunque virtù. Virtù
Basta una stilla di male per gettare un'ombra infamante su qualunque virtù.
La virtù non ha padroni: quanto più ciascuno la onora, tanto più ne avrà. Virtù
La virtù non ha padroni: quanto più ciascuno la onora, tanto più ne avrà.
Tutte le virtù grandi, quando sono sole, riescono gravi, odiose, e di poco uso o nessuno. Virtù
Tutte le virtù grandi, quando sono sole, riescono gravi, odiose, e di poco uso o nessuno.
Ciascuno si sospetta dotato di almeno una delle virtù cardinali. Virtù
Ciascuno si sospetta dotato di almeno una delle virtù cardinali.
La virtù è ancor più gradita se splende in un bel corpo. Virtù
La virtù è ancor più gradita se splende in un bel corpo.
Non può tutto la virtù che vuole. Virtù
Non può tutto la virtù che vuole.
Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti. Virtù
Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti.
Una virtù che dona è la virtù più nobile. Virtù
Una virtù che dona è la virtù più nobile.
Noi non attribuiamo particolare valore al possesso di una virtù, finché non ne notiamo la totale mancanza nel nostro avversario. Virtù
Noi non attribuiamo particolare valore al possesso di una virtù, finché non ne notiamo la totale mancanza nel nostro avversario.
La virtù rimane il vizio più costoso: e deve rimanerlo. Virtù
La virtù rimane il vizio più costoso: e deve rimanerlo.
L'unico premio della virtù è la virtù. Virtù
L'unico premio della virtù è la virtù.
Le tre virtù cardinali del perfetto uomo di mondo, e cioè la bruttezza decorativa, la stupidità dolce, l'ignoranza sicura. Virtù
Le tre virtù cardinali del perfetto uomo di mondo, e cioè la bruttezza decorativa, la stupidità dolce, l'ignoranza sicura.
In alternativa al suicidio, che esige qualche virtù manuale e morale di difficile uso, ammutinarsi contro la vita. Virtù
In alternativa al suicidio, che esige qualche virtù manuale e morale di difficile uso, ammutinarsi contro la vita.
Le virtù vengono perdendo i tratti dell'abnegazione per assumere quelli della capacità di autorealizzazione. E, come già per gli antichi, la felicità lungi dall'essere concepita come premio della virtù tende a coincidere con il suo esercizio. Virtù
Le virtù vengono perdendo i tratti dell'abnegazione per assumere quelli della capacità di autorealizzazione. E, come già per gli antichi, la felicità lungi dall'essere concepita come premio della virtù tende a coincidere con il suo esercizio.
Non dalla ricchezza deriva la virtù, ma dalla virtù la ricchezza e ogni altro bene. Virtù
Non dalla ricchezza deriva la virtù, ma dalla virtù la ricchezza e ogni altro bene.
La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di poterla corrompere. Virtù
La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di poterla corrompere.
Bisogna tendere non ai discorsi sulla virtù, bensì alle opere e alle azioni virtuose. Virtù
Bisogna tendere non ai discorsi sulla virtù, bensì alle opere e alle azioni virtuose.
Se tanto sono gli uomini e allettati dalla bellezza, e disgustati dalla deformità, onde avvien poi, che una gran parte di loro volga le spalle alla virtù, ch'è sì bella; e la faccia al vizio, ch'è sì deforme? Virtù
Se tanto sono gli uomini e allettati dalla bellezza, e disgustati dalla deformità, onde avvien poi, che una gran parte di loro volga le spalle alla virtù, ch'è sì bella; e la faccia al vizio, ch'è sì deforme?
Certi vizi sono più noiosi della stessa virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa. Virtù
Certi vizi sono più noiosi della stessa virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa.
Fedeltà, abnegazione, taciturnità sono virtù di cui un grande popolo ha necessità: l'insegnarle e il perfezionarle nella scuola è più importante di molte cose che oggi riempiono i nostri programmi scolastici. Virtù
Fedeltà, abnegazione, taciturnità sono virtù di cui un grande popolo ha necessità: l'insegnarle e il perfezionarle nella scuola è più importante di molte cose che oggi riempiono i nostri programmi scolastici.
Dalla virtù e non dalla malvagità vengono gli onori. Virtù
Dalla virtù e non dalla malvagità vengono gli onori.
Niente è più amabile della virtù, niente spinge di più a voler bene, se è vero che proprio per la loro virtù e moralità ci sono care, in un certo senso, anche persone che non abbiamo mai visto. Virtù
Niente è più amabile della virtù, niente spinge di più a voler bene, se è vero che proprio per la loro virtù e moralità ci sono care, in un certo senso, anche persone che non abbiamo mai visto.
Chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve. Virtù
Chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve.
La gente non può concepire in un altro la presenza di una virtù che non può concepire in se stessa. Virtù
La gente non può concepire in un altro la presenza di una virtù che non può concepire in se stessa.
La virtù più salda evita i rischi. Virtù
La virtù più salda evita i rischi.
La virtù è più perseguitata dai tristi che amata dai buoni. Virtù
La virtù è più perseguitata dai tristi che amata dai buoni.
Se della virtù ti farai un modello e ti pregierai delle azioni eccellenti, non avrai invidia dei principi e dei signori: perché il sangue si eredita e la virtù si acquista: e questa basta da per sé sola, ciò che non può dirsi della nobiltà. Virtù
Se della virtù ti farai un modello e ti pregierai delle azioni eccellenti, non avrai invidia dei principi e dei signori: perché il sangue si eredita e la virtù si acquista: e questa basta da per sé sola, ciò che non può dirsi della nobiltà.
Qui sono sepolti i resti di chi possedeva bellezza senza vanità, forza senza insolenza, coraggio senza ferocia, e tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi. Virtù
Qui sono sepolti i resti di chi possedeva bellezza senza vanità, forza senza insolenza, coraggio senza ferocia, e tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi.
Oggi non può scegliere il cammino della virtù se non il pazzo, o il timido e vile, o il debole e misero. Virtù
Oggi non può scegliere il cammino della virtù se non il pazzo, o il timido e vile, o il debole e misero.
Si parla di rado d'una virtù che si possiede, ma tanto più spesso di quella che ci manca. Virtù
Si parla di rado d'una virtù che si possiede, ma tanto più spesso di quella che ci manca.
Le virtù ci rendono migliori; i vizi, soddisfatti. Virtù
Le virtù ci rendono migliori; i vizi, soddisfatti.
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è dominio violento. Virtù
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è dominio violento.
Bisogna intendere che le virtù umane sono come i gusti: questi in tanto son gusti, in quanto son rimedii o cessazioni di mali; quelle in tanto paion virtù, in quanto son rimedii o cessazioni di vizii. Gusto Virtù
Bisogna intendere che le virtù umane sono come i gusti: questi in tanto son gusti, in quanto son rimedii o cessazioni di mali; quelle in tanto paion virtù, in quanto son rimedii o cessazioni di vizii.
Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù. Virtù
Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.
La virtù è inscindibile: o è o non è. Si dice che basta far penitenza dei propri peccati. Un altro bel sistema, in virtù del quale si è assolti da un delitto con un atto di contrizione! Virtù
La virtù è inscindibile: o è o non è. Si dice che basta far penitenza dei propri peccati. Un altro bel sistema, in virtù del quale si è assolti da un delitto con un atto di contrizione!
L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro. Virtù
L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.
La virtù è come una gemma preziosa: risalta meglio se la montatura è semplice. Virtù
La virtù è come una gemma preziosa: risalta meglio se la montatura è semplice.
Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù. Virtù
Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù.
Il più virtuoso davanti a Dio non è necessariamente il più idoneo. Virtù
Il più virtuoso davanti a Dio non è necessariamente il più idoneo.
La principale difficoltà con le donne oneste non è sedurle, è portarle in un luogo chiuso. La loro virtù è fatta di porte semiaperte. Virtù
La principale difficoltà con le donne oneste non è sedurle, è portarle in un luogo chiuso. La loro virtù è fatta di porte semiaperte.
La castità è quella virtù che i preti si tramandano da padre in figlio. Virtù
La castità è quella virtù che i preti si tramandano da padre in figlio.
Anche i laici possono avere delle virtù, il fatto è che sono vicini alla divinità ma non lo sanno. Sono vicini in modo irrazionale. Virtù
Anche i laici possono avere delle virtù, il fatto è che sono vicini alla divinità ma non lo sanno. Sono vicini in modo irrazionale.
La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità. Carità Virtù
La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità.
L'asceta fa una necessità della virtù. Virtù
L'asceta fa una necessità della virtù.
Solo è sanza virtù chi nolla vuole. Virtù
Solo è sanza virtù chi nolla vuole.
Il rugby è nato per un ingiurioso sberleffo alla virtù pedetoria dei plebei. Virtù
Il rugby è nato per un ingiurioso sberleffo alla virtù pedetoria dei plebei.
Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode. Forza Inganno Virtù
Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode.
Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia i cui fondamenti sono la virtù e il talento. Virtù
Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia i cui fondamenti sono la virtù e il talento.
Ci aiutano più i vizi a vivere che le virtù a morire. Virtù
Ci aiutano più i vizi a vivere che le virtù a morire.
Una vita sociale sana si trova soltanto, quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono. Virtù
Una vita sociale sana si trova soltanto, quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono.
Gli uomini sono eguali. Non la nascita, ma la virtù fa la differenza. Virtù
Gli uomini sono eguali. Non la nascita, ma la virtù fa la differenza.
Possiede tutte le virtù che detesto e nessuno dei vizi che adoro. Virtù
Possiede tutte le virtù che detesto e nessuno dei vizi che adoro.
Le grandi menti sono capaci di grandi difetti come di grandi virtù. Virtù
Le grandi menti sono capaci di grandi difetti come di grandi virtù.
L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù. Male Virtù
L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
Le passioni sono difetti o virtù, solamente se portate all'estremo. Virtù
Le passioni sono difetti o virtù, solamente se portate all'estremo.
Una virtù non è altro che un vizio che s'innalza invece di abbassarsi; e una qualità è un difetto che ha saputo rendersi utile. Virtù
Una virtù non è altro che un vizio che s'innalza invece di abbassarsi; e una qualità è un difetto che ha saputo rendersi utile.
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. Conoscenza Virtù
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Fingi una virtù, se non ne hai. Virtù
Fingi una virtù, se non ne hai.
Login in corso...