Per fare una discordia, vi bisogna due. A perseverare in concordia, basta che uno de' due sia savio.
La morte, inevitabile termine a chi venne in vita, mai fu inutile a chi mal vive, e mai dannosa a chi visse bene.
Ieri passò, domani non ha certezza. Vivi tu adunque oggi.
Solo è sanza virtù chi nolla vuole.
Tiene in sé la pittura forza divina.
Nulla si trova così da ogni parte stomacoso, quanto una femmina sbardellata e sporca.
La storia universale non aspira, tutto sommato, a ciò che è desiderabile, bello e ragionevole, ma tutt'al più lo tollera come eccezione.
La concordia aumenta il poco e la discordia rovina il molto.
Siamo tutti uniti; cose, animali, uomini e Dei formano la famiglia della realtà, non una assemblea democratica, ma una comunità reale.
Il suo cuore era il luogo in cui fiume ed erbe, albero e aria confluivano, diventano nuovi, potevano esaltarsi a vicenda e celebrare una festa d'amore.
C'è musica ovunque vi sia armonia, ordine, o proporzione.
Penso di essere arrivata a sentirmi più a mio agio nell'essere un essere umano.
Trovare un accordo non era più difficile che litigare. Sotto l'apparente cortesia il disprezzo traspariva con evidenza come una leccornia sotto la gelatina.
L'uomo superiore è in armonia con gli altri ma non servile e uniforme. L'uomo dappoco è servile e uniforme ma non in armonia con gli altri.
La virtù, la sanità fisica, ogni bene e la divinità sono armonia: perciò anche l'universo è costituito secondo armonia. Anche l'amicizia è uguaglianza armonica.
Se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità.
L'unità d'intenti è sulla bocca di molti, ma nel cuore di pochi.
Per la concordia le cose piccole sempre crescono, e per la discordia le grandissime si distruggono.
L'opposto in accordo e dai discordi bellissima armonia e tutto avviene secondo contesa.
Ogni regno discorde cade in rovina e nessuna città o famiglia discorde può reggersi.
È compito della conoscenza parlare ed è privilegio della saggezza ascoltare.
Uno dei piaceri della mezza età è di scoprire che uno aveva ragione, e che aveva più ragione di quanto se ne rendesse conto all'età di diciassette o ventitré anni.
Viviamo e impariamo, ma non è il più saggio che cresce.
L'acqua è l'unica bevanda dell'uomo saggio.
L'uomo d'animo sincero vive soprattutto nella saggezza e nell'amicizia, l'una bene mortale, l'altra bene immortale.
Mediante l'elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un'isola che l'alluvione non possa sommergere.
Vai, parole, tradite invano il morso secreto, il vento nel cuore soffia. La più vera ragione è di chi tace.
È sorprendente quanto possano essere saggi gli statisti, quando hanno dieci anni di ritardo.
L'unica saggezza che possiamo sperare di acquistare, è la saggezza dell'umiltà.
La saggezza non è frutto dell'istruzione ma del tentativo di acquisirla che può durare tutta la vita.
Login in corso...