frasi, citazioni, aforismi
L'uomo più saggio è colui che non crede affatto di esserlo. Saggezza
L'uomo più saggio è colui che non crede affatto di esserlo.
La saggezza non ha salvato il mondo. Forse dovrà farlo la follia. Saggezza
La saggezza non ha salvato il mondo. Forse dovrà farlo la follia.
La saggezza procura subito la ricchezza: la dà rendendola superflua. Saggezza
La saggezza procura subito la ricchezza: la dà rendendola superflua.
La saggezza non si prende in prestito, e nemmeno si compra. La stupidità, invece, si compra quotidianamente. Saggezza
La saggezza non si prende in prestito, e nemmeno si compra. La stupidità, invece, si compra quotidianamente.
L'uomo saggio è anche moderato; l'uomo moderato è anche tenace; l'uomo tenace è imperturbabile, l'uomo imperturbabile non è mai triste; chi non è mai triste è felice; quindi, il saggio è felice e la saggezza è sufficiente per avere una vita felice. Saggezza
L'uomo saggio è anche moderato; l'uomo moderato è anche tenace; l'uomo tenace è imperturbabile, l'uomo imperturbabile non è mai triste; chi non è mai triste è felice; quindi, il saggio è felice e la saggezza è sufficiente per avere una vita felice.
Il vero bene, saggezza e virtù, non muore, è sicuro ed eterno; è l'unica cosa immortale che tocca ai mortali. Saggezza
Il vero bene, saggezza e virtù, non muore, è sicuro ed eterno; è l'unica cosa immortale che tocca ai mortali.
Il saggio è pieno di gioia, allegro e sereno, imperturbabile; la sua vita è pari a quella degli dèi. Saggezza
Il saggio è pieno di gioia, allegro e sereno, imperturbabile; la sua vita è pari a quella degli dèi.
Il saggio in ogni cosa guarda al proposito, non all'esito; cominciare dipende da noi, del risultato, invece, decide la sorte e io non le riconosco il diritto di giudicarmi. Saggezza
Il saggio in ogni cosa guarda al proposito, non all'esito; cominciare dipende da noi, del risultato, invece, decide la sorte e io non le riconosco il diritto di giudicarmi.
Il saggio non può perdere nulla; tutto ha riposto in sé, non affida nulla alla fortuna, ha i suoi beni al sicuro, appagato della virtù. Saggezza
Il saggio non può perdere nulla; tutto ha riposto in sé, non affida nulla alla fortuna, ha i suoi beni al sicuro, appagato della virtù.
Il saggio non si lascia mai prendere la mano dalla buona fortuna nè abbattere da quella avversa. Saggezza
Il saggio non si lascia mai prendere la mano dalla buona fortuna nè abbattere da quella avversa.
Il saggio deve essere equilibrato, e per agire da forte deve far ricorso alla forza, non all'ira. Saggezza
Il saggio deve essere equilibrato, e per agire da forte deve far ricorso alla forza, non all'ira.
Ciò che danneggia deve essere più forte di ciò che viene danneggiato; ma la malvagità non è più forte della virtù; il saggio, dunque, non può essere danneggiato. Saggezza
Ciò che danneggia deve essere più forte di ciò che viene danneggiato; ma la malvagità non è più forte della virtù; il saggio, dunque, non può essere danneggiato.
Chi muore sereno come è nato ha conquistato la saggezza. Saggezza
Chi muore sereno come è nato ha conquistato la saggezza.
Bisogna perseverare e rinvigorire il nostro spirito con una assidua applicazione, finché la tendenza al bene diventi saggezza. Saggezza
Bisogna perseverare e rinvigorire il nostro spirito con una assidua applicazione, finché la tendenza al bene diventi saggezza.
Non è vero che uno più uno fa sempre due; una goccia più una goccia fa una goccia più grande. Saggezza
Non è vero che uno più uno fa sempre due; una goccia più una goccia fa una goccia più grande.
Saggio è colui che rende monotona l'esistenza, perché allora ogni piccolo accidente possiede il privilegio della meraviglia. Saggezza
Saggio è colui che rende monotona l'esistenza, perché allora ogni piccolo accidente possiede il privilegio della meraviglia.
La saggezza non è altro che la scienza della felicità. Saggezza
La saggezza non è altro che la scienza della felicità.
Il porsi costantemente dei problemi sta alla base della saggezza. Poiché attraverso il dubbio siamo portati all'indagine, e attraverso l'indagine arriviamo alla verità. Saggezza
Il porsi costantemente dei problemi sta alla base della saggezza. Poiché attraverso il dubbio siamo portati all'indagine, e attraverso l'indagine arriviamo alla verità.
Il saggio non schiaccia gli altri con la sua superiorità; non li umilia mettendo in rilievo la loro incapacità. Saggezza
Il saggio non schiaccia gli altri con la sua superiorità; non li umilia mettendo in rilievo la loro incapacità.
Il saggio è calmo e non orgoglioso, mentre l'uomo di poco conto è orgoglioso e non calmo. Saggezza
Il saggio è calmo e non orgoglioso, mentre l'uomo di poco conto è orgoglioso e non calmo.
La vera saggezza, se ci capisco qualcosa, consiste nella consapevolezza di tutte queste eventualità, che costituiscono la vita stessa, salvo a far di tutto per scartare le peggiori. Saggezza
La vera saggezza, se ci capisco qualcosa, consiste nella consapevolezza di tutte queste eventualità, che costituiscono la vita stessa, salvo a far di tutto per scartare le peggiori.
Il bene e il male non esistono che nell'opinione. Il saggio, come guida di comportamento, non ha che il costume e l'uso. Saggezza
Il bene e il male non esistono che nell'opinione. Il saggio, come guida di comportamento, non ha che il costume e l'uso.
Il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in stato d'assedio. Saggezza
Il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in stato d'assedio.
Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto. Saggezza
Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto.
Le tigri dell'ira sono più sagge dei cavalli dell'istruzione. Saggezza
Le tigri dell'ira sono più sagge dei cavalli dell'istruzione.
Per perdere la testa, bisogna averne una! Saggezza
Per perdere la testa, bisogna averne una!
La vera saggezza generalmente consiste in una determinazione energica. Saggezza
La vera saggezza generalmente consiste in una determinazione energica.
La saggezza che un dotto tenta di comunicare agli altri, ha sempre un suono di pazzia. Saggezza
La saggezza che un dotto tenta di comunicare agli altri, ha sempre un suono di pazzia.
Saggezza di vita significa: dare importanza alle cose per quanto possibile, ma non prenderne completamente sul serio neanche una. Saggezza
Saggezza di vita significa: dare importanza alle cose per quanto possibile, ma non prenderne completamente sul serio neanche una.
Credo alla tua saggezza solo quando viene dal cuore, e alla tua bontà solo quando viene dalla ragione. Saggezza
Credo alla tua saggezza solo quando viene dal cuore, e alla tua bontà solo quando viene dalla ragione.
Vien fatto di pensare se il vero saggio sia quello che propone la virtù o l'altro che la respinge in allegria. Saggezza
Vien fatto di pensare se il vero saggio sia quello che propone la virtù o l'altro che la respinge in allegria.
La fiamma non è così chiara a se stessa come agli altri a cui fa luce: così anche il saggio. Saggezza
La fiamma non è così chiara a se stessa come agli altri a cui fa luce: così anche il saggio.
Il saggio si comporterà senza volerlo in modo affabile con gli altri uomini, come un principe, e nonostante ogni diversità di ingegno, di classe e di costumi, facilmente li tratterà come uguali: cosa per cui, non appena essa sarà notata, gliene si vorrà. Saggezza
Il saggio si comporterà senza volerlo in modo affabile con gli altri uomini, come un principe, e nonostante ogni diversità di ingegno, di classe e di costumi, facilmente li tratterà come uguali: cosa per cui, non appena essa sarà notata, gliene si vorrà.
Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero. Saggezza
Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero.
Colui che dà da mangiare agli affamati ristora la propria anima; così parla la saggezza. Saggezza
Colui che dà da mangiare agli affamati ristora la propria anima; così parla la saggezza.
Quasi ogni saggio proverbio ne ha uno opposto, non meno saggio, per bilanciarlo. Saggezza
Quasi ogni saggio proverbio ne ha uno opposto, non meno saggio, per bilanciarlo.
Lo sciocco corre dietro i piaceri della vita, e si vede ingannato; il saggio evita i mali. Saggezza
Lo sciocco corre dietro i piaceri della vita, e si vede ingannato; il saggio evita i mali.
Credo a un saggio soltanto quando gli ho sentito dire tre volte "dubito" e due volte "non so". Saggezza
Credo a un saggio soltanto quando gli ho sentito dire tre volte "dubito" e due volte "non so".
Veramente saggio è chi vive ogni giorno come se fosse l'ultimo della sua vita. Saggezza
Veramente saggio è chi vive ogni giorno come se fosse l'ultimo della sua vita.
La saggezza può essere perseguita, non mai conseguita; anzi, l'unica saggezza possibile è proprio quella di mirare costantemente a essa, se non per vivere bene, per evitare, almeno, di vivere male. Saggezza
La saggezza può essere perseguita, non mai conseguita; anzi, l'unica saggezza possibile è proprio quella di mirare costantemente a essa, se non per vivere bene, per evitare, almeno, di vivere male.
Ci vuole saggezza per comprendere la saggezza. La musica non è nulla se il pubblico è sordo. Saggezza
Ci vuole saggezza per comprendere la saggezza. La musica non è nulla se il pubblico è sordo.
Sii più saggio degli altri, se riesci; ma non andarglielo mai a dire. Saggezza
Sii più saggio degli altri, se riesci; ma non andarglielo mai a dire.
Chi vuole dispensare consigli saggi a chi crede di essere già saggio, compie una fatica vana. Saggezza
Chi vuole dispensare consigli saggi a chi crede di essere già saggio, compie una fatica vana.
Saggio è colui che non si lamenta per le cose che non ha, ma sa apprezzare quelle che ha. Saggezza
Saggio è colui che non si lamenta per le cose che non ha, ma sa apprezzare quelle che ha.
La saggezza del padre è il più grande ammaestramento per i figli. Saggezza
La saggezza del padre è il più grande ammaestramento per i figli.
Sii saggio oggi: differire è pazzia. Saggezza
Sii saggio oggi: differire è pazzia.
I fontanieri incanalano l'acqua, gli armaioli piegano i dardi, i falegnami piegano il legno, i saggi piegano se stessi. Saggezza
I fontanieri incanalano l'acqua, gli armaioli piegano i dardi, i falegnami piegano il legno, i saggi piegano se stessi.
Dall'ascesi nasce la saggezza: mediante la non-ascesi si perde la saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la saggezza. Saggezza
Dall'ascesi nasce la saggezza: mediante la non-ascesi si perde la saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la saggezza.
Il saggio stesso formula spesso opinioni su ciò che non conosce, non di rado è in preda alla collera, cede alle preghiere e si calma, corregge talora se così è meglio le sue affermazioni e talora cambia parere; tutte le virtù sono temperate dal giusto mezzo. Saggezza
Il saggio stesso formula spesso opinioni su ciò che non conosce, non di rado è in preda alla collera, cede alle preghiere e si calma, corregge talora se così è meglio le sue affermazioni e talora cambia parere; tutte le virtù sono temperate dal giusto mezzo.
Il mondo è fradicio di saggezza. Saggezza
Il mondo è fradicio di saggezza.
Ci sono più pazzi che savi; e nel savio medesimo c'è più follia che saggezza. Saggezza
Ci sono più pazzi che savi; e nel savio medesimo c'è più follia che saggezza.
Non concepisco saggezza senza diffidenza. La Scrittura ha detto che il principio della saggezza è stato il timore di Dio; io credo che sia il timore degli uomini. Saggezza
Non concepisco saggezza senza diffidenza. La Scrittura ha detto che il principio della saggezza è stato il timore di Dio; io credo che sia il timore degli uomini.
L'uomo saggio sa godere di tutte quelle cose che siano disponibili in grande quantità e di spazzatura intellettuale egli troverà sempre buone scorte, nel nostro tempo come in ogni altro. Saggezza
L'uomo saggio sa godere di tutte quelle cose che siano disponibili in grande quantità e di spazzatura intellettuale egli troverà sempre buone scorte, nel nostro tempo come in ogni altro.
Quando i saggi hanno raggiunto il limite estremo della loro saggezza, conviene ascoltare i bambini. Saggezza
Quando i saggi hanno raggiunto il limite estremo della loro saggezza, conviene ascoltare i bambini.
La saggezza non può prevenire una caduta, ma può provvederla di un cuscino. Saggezza
La saggezza non può prevenire una caduta, ma può provvederla di un cuscino.
Saggezza ricorda. Felicità dimentica. Saggezza
Saggezza ricorda. Felicità dimentica.
La saggezza del mondo insegna che è cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anziché riuscire in modo anticonvenzionale. Saggezza
La saggezza del mondo insegna che è cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anziché riuscire in modo anticonvenzionale.
È già saggio chi capisce un uomo saggio. Saggezza
È già saggio chi capisce un uomo saggio.
La saggezza, questa camomilla avvelenata che l'abitudine di vivere versa lentamente nel nostro gargarozzo, col suo gusto dolciastro d'umiltà, di rinuncia e di accettazione. Saggezza
La saggezza, questa camomilla avvelenata che l'abitudine di vivere versa lentamente nel nostro gargarozzo, col suo gusto dolciastro d'umiltà, di rinuncia e di accettazione.
Un uomo inizia a consumare i suoi denti della saggezza la prima volta che morde più di quanto possa masticare. Saggezza
Un uomo inizia a consumare i suoi denti della saggezza la prima volta che morde più di quanto possa masticare.
Un uomo saggio non cerca di accelerare la storia. Saggezza
Un uomo saggio non cerca di accelerare la storia.
Il dolore è padre e l'amore madre della saggezza. Saggezza
Il dolore è padre e l'amore madre della saggezza.
Non c'è mai stato un uomo così coraggioso che non si sia qualche volta trasformato, in tutto in parte, in codardo; o così saggio che non fosse, preso da capo a piedi, anche sciocco, se sapevi dove andare a guardare; o così buono che nulla di lui fosse spregevole. Saggezza
Non c'è mai stato un uomo così coraggioso che non si sia qualche volta trasformato, in tutto in parte, in codardo; o così saggio che non fosse, preso da capo a piedi, anche sciocco, se sapevi dove andare a guardare; o così buono che nulla di lui fosse spregevole.
L'uomo saggio non si rattrista per gli uomini che non conoscono, si rattrista di non conoscere gli uomini. Saggezza
L'uomo saggio non si rattrista per gli uomini che non conoscono, si rattrista di non conoscere gli uomini.
È più facile essere saggi per gli altri che per se stessi. Saggezza
È più facile essere saggi per gli altri che per se stessi.
Ogni uomo è saggio quando viene attaccato da un cane impazzito; molti meno quando sono inseguiti da una donna pazza; solo i più saggi sopravvivono quando sono attaccati da una nozione folle. Saggezza
Ogni uomo è saggio quando viene attaccato da un cane impazzito; molti meno quando sono inseguiti da una donna pazza; solo i più saggi sopravvivono quando sono attaccati da una nozione folle.
Certuni sarebbero saggi, se non fossero persuasi di esserlo. Saggezza
Certuni sarebbero saggi, se non fossero persuasi di esserlo.
Ma la bontà da sola non è mai abbastanza. Si richiede inoltre una fredda e dura saggezza, perché la bontà possa compiere del bene. La bontà senza saggezza realizza invariabilmente il male. Saggezza
Ma la bontà da sola non è mai abbastanza. Si richiede inoltre una fredda e dura saggezza, perché la bontà possa compiere del bene. La bontà senza saggezza realizza invariabilmente il male.
Un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo. Possedere Saggezza
Un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo.
Ci vuole una forma superiore di saggezza per sapere quando occorre usare l'ingiustizia. Saggezza
Ci vuole una forma superiore di saggezza per sapere quando occorre usare l'ingiustizia.
La nostra esperienza è fatta da illusioni piuttosto che da saggezza acquisita. Saggezza
La nostra esperienza è fatta da illusioni piuttosto che da saggezza acquisita.
Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo. Saggezza
Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo.
Tutto ritorna; e la saggezza è vana. La saggezza non val legno ficulno, né zàccaro caprino. Io voglio, alunno di Libero, fini di fine insana. Saggezza
Tutto ritorna; e la saggezza è vana. La saggezza non val legno ficulno, né zàccaro caprino. Io voglio, alunno di Libero, fini di fine insana.
La saggezza consiste nel seguire la propria follia, più che la propria ragione. Saggezza
La saggezza consiste nel seguire la propria follia, più che la propria ragione.
Riflessivo fra gli irriflessivi, ben desto tra coloro che dormono, l'uomo saggio procede al pari d'un cavallo da corsa, staccando gli altri come fossero brocchi. Saggezza
Riflessivo fra gli irriflessivi, ben desto tra coloro che dormono, l'uomo saggio procede al pari d'un cavallo da corsa, staccando gli altri come fossero brocchi.
Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio. Saggezza
Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.
Viviamo e impariamo, ma non è il più saggio che cresce. Saggezza
Viviamo e impariamo, ma non è il più saggio che cresce.
Non vi è nessuno la cui saggezza non venga a mancare, almeno una volta nella vita! Saggezza
Non vi è nessuno la cui saggezza non venga a mancare, almeno una volta nella vita!
Rischiare molto per guadagnare molto tiene più dell'avarizia che della saggezza. Saggezza
Rischiare molto per guadagnare molto tiene più dell'avarizia che della saggezza.
Chi possiede poca saggezza criticherà i suoi tempi. Ciò è all'origine delle disgrazie. Una persona prudente nel parlare sarà utile in tempi prosperi ed eviterà guai nei tempi nefasti. Saggezza
Chi possiede poca saggezza criticherà i suoi tempi. Ciò è all'origine delle disgrazie. Una persona prudente nel parlare sarà utile in tempi prosperi ed eviterà guai nei tempi nefasti.
Login in corso...