Gli uomini saggi parlano perché hanno qualcosa da dire; gli sciocchi perché devono dire qualcosa.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Conosci te stesso.
Siamo legati ai nostri corpi come un'ostrica alla conchiglia.
Queste, allora, saranno alcune delle caratteristiche della democrazia essa sarà, con tutta probabilità, una comunità piacevole, senza legge, variegata, che tratta tutti allo stesso modo in un rapporto di uguaglianza, che essi siano veramente uguali oppure no.
L'uomo è un prigioniero che non può aprire la porta della sua prigione e scappare. . . deve aspettare, e non è libero di gestire la sua vita finché Dio non lo chiama.
Sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che la maggior parte della gente non fosse d'accordo con me e mi contraddicesse, piuttosto che sia io, anche se sono uno solo, ad essere in disaccordo con me stesso e a contraddirmi.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Platone
Altre frasi sugli stessi argomenti
Poiché avevamo il potere, pensavamo di avere anche la saggezza.
La vera saggezza è meno supponente della stupidità. L'uomo saggio dubita spesso, e cambia la sua opinione; lo stupido è ostinato, e non ha dubbi; egli conosce tutte le cose ma non la sua stessa ignoranza.
Nella ragione non c'è amore, mentre ce n'è molto nella saggezza.
Io credo che tutta la saggezza consista nel preoccuparsi immensamente di poche cose giuste, e non preoccuparsi per niente del resto.
Tu puoi dargli un buon consiglio, ma chi gli darà la saggezza di seguirlo?
Gli uomini saggi non hanno niente da dire in tempi pericolosi.
La natura ha voluto che le illusioni esistessero per i savi come per i pazzi, affinché i primi, con la loro saggezza, non fossero troppo infelici.
La costanza dei savi è l'arte di chiudere l'agitazione nel proprio petto.
Se tutte le persone fossero sagge e buone, non succederebbe niente e la terra sembrerebbe inabitabile.
Nessuno da solo sa mai abbastanza.