L'amico sicuro si riconosce nell'incerta fortuna.
Tutti gli uomini desiderano essere lodati.
Il sapiente che non è in grado di giovare a se stesso, inutilmente sa.
Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia crepino.
È sapiente invano il sapiente che non sa giovare a sé stesso.
Si odia chi si teme.
Un amico è colui che sta dalla tua parte quando hai torto, non quando hai ragione. Perchè quando hai ragione sono capaci tutti.
L'amicizia, come il diluvio universale, è un fenomeno di cui tutti parlano, ma che nessuno ha mai visto con i propri occhi.
Chi non riesce a concepire l'amicizia come un affetto reale, ma la considera soltanto un travestimento, o una rielaborazione, dell'eros, fa nascere in noi il sospetto che non abbia mai avuto un amico.
Se la nostra amicizia dipendesse da cose come lo spazio e il tempo, allora, una volta superati spazio e tempo noi avremo anche distrutto questo nostro sodalizio! Non ti pare? Ma se superi il tempo e lo spazio, non vi sarà che l'Adesso e il Qui, il Qui e l'Adesso.
Una donna può stringere legami di amicizia con un uomo; ma per mantenerla, è forse necessario il concorso d'una leggera avversione fisica.
Pochi nomi ci restano d'amici illustri, perché l'amicizia vera non fa pompa di sé.
Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.
L'amicizia è l'epicentro dei tuoi affari, ma è solo un seme che deve germinare, e poi essere curato - ogni giorno. Il valore dell'amicizia è incommensurabile - non costa nulla, e tuttavia vale una fortuna. Ed è la malattia più contagiosa conosciuta dall'uomo - fatti contagiare.
L'amicizia comincia dall'onesto inventario di tutto quello che divide.
L'amore senza ammirazione è solo amicizia.
Che un uomo, sia pure dotato della più gran fermezza ed energia, cada in deliquio ad un'improvvisa percossa della fortuna, non deve meravigliare. Si uccide un uomo con l'imprevisto come un bue con la mazza.
La fortuna teme i forti e opprime i deboli.
Fortuna e gloria, ragazzo... Fortuna e gloria.
Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.
Ai giovani auguro la stessa fortuna che mi ha condotto a disinteressarmi della mia persona, ma di avere sempre una grande attenzione nei confronti di tutto ciò che mi circonda, a tutto quanto il mondo della scienza, senza trascurare i valori della società.
La fortuna non solo è cieca, ma acceca spesso anche le persone cui ha concesso i propri favori.
La fortuna sa sempre trovare coloro che sanno servirsene.
La fortuna da troppo a molti, ma abbastanza a nessuno.
I doni della fortuna non si trovano mai uniti al merito.
Potersi sentire felici anche senza la fortuna - questa è fortuna.
Login in corso...