Un pessimista ha ragione più spesso di un ottimista, ma un ottimista si diverte di più.
È sorprendente notare quante volte la «saggezza matura» somiglia alla stanchezza.
L'universo non ha mai avuto senso; sospetto che sia stato costruito tramite un appalto governativo.
Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.
Se provi la tentazione di fare qualcosa che sappia di altruismo, esamina i tuoi moventi e sradica l'autoinganno. Poi, se ci tieni ancora, sguazzaci pure!
La più grande forza produttiva è l'egoismo umano.
Nulla è più triste a vedersi di un giovane pessimista, eccetto un vecchio ottimista.
Non sono un pessimista. Accorgersi del male dove esiste, a mio parere, è una forma di ottimismo.
I migliori medici della mia vita sono tre: il dottor Dieta, il dottor Riposo e il dottor Ottimismo.
L'ottimista è altrettanto décadent del pessimista e forse ancora più dannoso.
L'uomo che è pessimista prima di avere 48 anni sa troppo; dopo, se è un ottimista, sa troppo poco.
Non ci si inganna che per ottimismo.
Forzati sempre a vedere il contorno luminoso che si trova dietro la nuvola più tetra, e potrai affrontare con piena fiducia anche una prospettiva nera.
E' ottimista. Crede che dipenda da lui quando vuole suicidarsi.
È sempre un errore contemplare il bene ed ignorare il male, perché rende le persone negligenti e le porta a compiere disastri. Esiste un pericoloso ottimismo dell'ignoranza e dell'indifferenza.
Un ottimista è solo un ex pessimista con le tasche piene di soldi, la digestione in buone condizioni e sua moglie in campagna.
A quelli che sono pessimisti e si tormentano di continuo mi viene voglia di dire: quanto siete stupidi.
Voglio dire, mettiamola così: voi immaginate che niente abbia un senso, ma non può essere che tutto sia così, perché vi rendete conto che non ha senso e questa vostra consapevolezza gli dà quasi un senso. Avete capito quello che intendo? Un pessimismo ottimistico.
Per un vero pessimista, essere in pericolo non è deprimente.
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ne ho. Vanno bene lo stesso due messaggi negativi?
Il vero pessimismo è l'indifferenza, la mancanza della speranza, la negazione del male: così la vita perde il suo dinamismo e noi perdiamo la libertà delle nostre scelte.
Non cediamo al pessimismo. Non passiamo a quella amarezza che il diavolo ci porge ogni giorno.
Nei miei film io mi limito a riflettere le inquietudini di tutti noi, il pessimismo dilagante.
Voglio quel che non c'è mai stato e che evidentemente non c'è; e che continuando si fa meta sempre più lontana. Il che mi fa ancora e sempre apparire come un pessimista: e pare non sia permesso esserlo neppure di fronte al pessimo. Allegria, allegria.
Non conosco nessun pessimista che abbia mai combinato qualcosa di buono nella vita.
Il pessimismo dell'intelligenza va combattuto da un ottimismo della volontà.
L'eredità fondamentale dell'illuminismo sta tutta qui: c'è un modo ragionevole di ragionare e, se si tengono i piedi per terra, tutti dovrebbero concordare su quello che diciamo, perché anche in filosofia bisogna dare retta al buon senso.
La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro.
La «ragione» è la causa per cui falsifichiamo la testimonianza dei sensi.
I saggi sono istruiti dalla ragione; le menti comuni dall'esperienza; gli stupidi dalla necessità; e i bruti dall'istinto.
Il cuore e la ragione discutevano. E il dubbio sedeva tra loro.
La ragione è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale.
La ragione non è più pensata come contemplativa, ma come ragione operativa.
Il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l' ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto è un dio che è morto.
La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.
All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare.
Login in corso...