Sicurezza

frasi, citazioni, aforismi

Quello che rende indissolubili le amicizie e ne raddoppia l'incanto è un sentimento che manca all'amore: la sicurezza.
Honoré de Balzac
Un'imbarcazione è più sicura quando si trova in porto; tuttavia non è per questo che le barche sono state costruite.
Paulo Coelho
Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.
Benjamin Franklin
Ho poche certezze. E nessuna incrollabile.
Roberto Gervaso
Diffidenza e cautela sono i genitori della sicurezza.
Benjamin Franklin
Niente eccetto l'amore vero può portare un senso di sicurezza in famiglia.
Billy Graham
L'amore può anche essere soltanto qualcuno che ci chiede di lasciarci proteggere, e ci protegge davvero.
Pedro Chagas Freitas
La nostra unica sicurezza è l'abilità di riuscire a cambiare.
John Lilly
Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza.
Benjamin Franklin
Di notte dormiamo tranquilli nel nostro letto solo perché ci sono persone decise ad usare anche la violenza per proteggerci.
George Orwell
La creatività richiede il coraggio di sbarazzarsi delle certezze.
Erich Fromm
Cantare, sognar sereno e gaio, libero, indipendente, aver l'occhio sicuro e la voce possente.
Edmond Rostand
Ho fatto pace con l'incertezza perché non esiste alcuna sicurezza.
Dick Van Dyke
La gente vuole dimenticare l'impossibile. Rende più sicuro il loro mondo.
Neil Richard Gaiman
Un animo, che sa cosa sia la la paura, sa avanzare con sicurezza.
Publilio Siro
Solo il pazzo è assolutamente certo.
Robert Anton Wilson
Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l'incanto è un sentimento che manca all'amore: la sicurezza.
Honoré de Balzac
Una nave in porto è sicura, ma non è per questo che sono state costruite le navi.
Grace Murray Hopper
La follia conosce sempre la risposta.
Mason Cooley
Il Governo ha due doveri, quello di mantenere l'ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo il più assoluto la libertà di lavoro.
Giovanni Giolitti