Dev'essere necessario un grande coraggio per donare a molti quel che spesso non si dà che all'amato.
Ogni amico costituisce un mondo dentro di noi, un mondo mai nato fino al suo arrivo, ed è solo tramite questo incontro che nasce un nuovo mondo.
Il possesso della conoscenza non uccide il senso di meraviglia e mistero. C'è sempre più mistero.
L'amore non muore mai di morte naturale. Muore di cecità, errori e tradimenti. Muore di stanchezza e deperimento, di appannamento.
È strano come il carattere di una persona si rifletta nell'atto sessuale. Se uno è nervoso, timido, impacciato, pauroso, l'atto sessuale è lo stesso. Se uno è rilassato, l'atto sessuale è gradevole.
La saggezza è una scorciatoia per la morte.
Ho imparato che il coraggio non è l'assenza di paura, ma il trionfo su di essa. L'uomo coraggioso non è colui che non si sente impaurito, ma colui che vince la paura.
Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gloria come del pericolo, e tuttavia l'affrontano.
Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.
La grande politica è quella delle risoluzioni audaci.
Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di fare tentativi?
Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo.
I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
Il coraggio non è la mancanza di paura, ma la capacità di vincerla.
Coraggio, soprattutto a livello individuale, è anche volontà civile e responsabile di non rassegnarsi all'incalzante degrado morale. E infine quella buona cosa che consiste nel saper pagare sulla propria pelle i propri errori: virtù assai rara oggigiorno ma per questo ancor più apprezzabile.
Ci vuole più coraggio nella sofferenza che nella morte.
Login in corso...