All'uomo di grandi doti intellettuali la solitudine offre due vantaggi: anzitutto quello di stare con se stesso, e, in secondo luogo, quello di non stare con altri.
Il destino può mutare, la nostra natura mai.
Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo, vista dai vecchi un passato molto breve.
Tanto più sei amato, quanta meno affidabilità riponi nell'animo altrui.
Il suicida è uno che, anziché cessar di vivere, sopprime solo la manifestazione di questa volontà: egli non ha rinunciato alla volontà di vita, ma solo alla vita.
La brevità della vita, tanto spesso lamentata, potrebbe forse essere quel che la vita ha di meglio.
Ho i miei amici nella mia solitudine; quando sto con essi, quanto sono lontani!
Nel dispregio della solitudine, ma forse nella fatica della solitudine si scorge l'agonia del frammento.
Solitudine. Condizione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.
Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi.
Perdere una persona amata è una solitudine terribile, ma non aver mai perduto nessuno è una solitudine ancora più terribile.
La solitudine è indispensabile per l'uomo perché acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni.
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo.
La solitudine non si cura con la compagnia umana. La solitudine si cura attraverso il contatto con la realtà.
Solitudine: Situazione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.
La solitudine sarebbe una condizione ideale se si potessero scegliere le persone da evitare.
Login in corso...