Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore.
L'infelicità è per il nostro animo il calore che lo mantiene tenero.
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
Il più insignificante presente ha, rispetto al più insignificante passato, il vantaggio della realtà.
Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti.
Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore.
Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gloria come del pericolo, e tuttavia l'affrontano.
Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino.
Il vero coraggio consiste nel vivere e soffrire per ciò in cui credi.
L'errore che tutti gli uomini fanno da sempre. Cercare di mostrarsi forti e sprezzanti e vincitori quando forse basta avere il coraggio di chinare la testa e dire: ho paura.
Essere amati profondamente da qualcuno ti dà forza. Amare profondamente qualcuno ti dà coraggio.
Quanto coraggio ci vuole per recitare nei secoli, come recitano i burroni, come recita il fiume.
Chi potrebbe mai permettere che la sua incapacità di sperare o di ricercare il bene possa oscurare il coraggio di chi porta i suoi fardelli come se fossero privilegi?
La fortuna aiuta gli audaci, il pigro si ostacola da solo.
Il coraggio è contro natura. Lo dimostra il fatto che pochi ne hanno.
Superare un limite, un confine stabilito, prima che coraggio, è disciplina, esperienza, aiuto della scienza, della medicina, della fisiologia, della psicologia. Solo concentrando nel corpo e nella mente queste cose si può diventare padroni dell'estremo.
Accade nella vita di filosofare male, di filosofare troppo, di filosofare fuor di luogo.
Le filosofie valgono ciò che valgono i filosofi. Più l'uomo è grande, più è vera la filosofia.
A rigore la filosofia è nostalgia, il desiderio di trovarsi dappertutto come a casa propria.
La filosofia è la ricerca di ciò che l'uomo ha dimenticato o che più non sente; di ciò che non gli sembra più attuale.
Le speculazioni dimostrative della filosofia non possono arrivare a contraddire il contenuto della Legge, perché la verità non può mettersi in conflitto con la verità, ma al contrario è in accordo con essa e le rende testimonianza.
Infinita è la turba degli sciocchi, cioè di quelli che non sanno nulla!
Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.
La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne.
La costruzione idealistica detta Uomo è la marionetta della filosofia.
Contro la filosofia della guerra al terrore, difendiamo lo Stato di diritto.
Login in corso...