La solitudine offre all'uomo altolocato intellettualmente due vantaggi: il primo d'esser con sé, il secondo di non esser con gli altri.
I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune.
Come all'inizio della primavera tutte le fronde hanno lo stesso colore e quasi la stessa forma, così anche noi nella prima infanzia siamo tutti simili e armonizzati quindi perfettamente.
Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
Ciò che uno può essere per un altro ha i suoi limiti, e sono assai stretti: alla fine, ognuno si ritrova solo, e a quel punto ciò che conta è questo: chi sia, allora, a essere solo.
Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo che si voglia muovere, così non si notano i propri difetti, ma solo quelli degli altri.
Non si è mai del tutto soli: disgraziatamente si è sempre con se stessi.
La vita del puntuale è un inferno di solitudini immeritate.
Essere solo, da parte, non vuol dire gran che; ma essere solo, di sopra, questo sì che dice assai.
Emanava da lei come un senso d'isolamento, di estraneità; la solitudine della brughiera era concentrata in quel volto che dalla solitudine era nato.
Si freme Assieme ad ogni filo d'erba Quando si rimane soli.
Più mi lasciano sola più splendo.
Solitudine. Condizione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.
La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta.
Aveva la bellezza di cui solo i vinti sono capaci. E la limpidezza delle cose deboli. E la solitudine, perfetta, di ciò che si è perduto.
Quando ti senti solo soltanto perché sei da solo puoi pur sempre covare una speranza, ma quando sei solo e già insieme a qualcuno?
Login in corso...