è la perfezione, il grado supremo che un uomo che ami Dio può raggiungere.
La matematica è nemica mortale della memoria - eccellente in altri campi - ma nefasta aritmeticamente parlando.
Chi è più saggio? Colui che accetta tutto o colui che ha deciso di non accettare nulla? La rassegnazione è saggezza?
Ogni scrittore, ogni artista, ogni poeta, non vuole forse imitare Dio, non vuole anch'egli essere un piccolo Dio che vuole creare gratuitamente, senza ragione, per gioco, per Libertà e in piena libertà?
Un medico coscienzioso deve morire con il malato se non possono guarire insieme.
È solo per i deboli di mente che la storia ha sempre ragione.
Le mogli degli scapoli e i figli delle vergini sono sempre perfetti.
Il mutismo è un attributo della perfezione.
Tutte le leggi umane, non quelle divine, sono il risultato di uno sforzo di uomini. Altri uomini vengono, modificano, aboliscono, perfezionano. Non ci vuole nulla ad abolire. Distruggere è facile, ma ricostruire è difficile.
Un fantastico film di fantascienza, il primo lungometraggio animato che è riuscito a raggiungere la perfezione visiva!
Siamo già illuminati e perfetti da sempre, per cui non c'è nulla da raggiungere.
È ragionevole avere la perfezione nel nostro occhio in modo che si possa sempre avanzare verso di essa, sebbene sappiamo che non potrà mai essere raggiunta.
I numeri perfetti sono molto rari, proprio come gli uomini perfetti.
Amare non significa trovare la perfezione ma perdonare terribili difetti.
La saggezza consiste nel sapere quando si può evitare la perfezione.
Ci sono anime che si disperdono tanto a pensare che cosa fare, da non avere più il tempo di fare niente; e in ciò che riguarda la perfezione, che consiste nell'unione della nostra anima con la divina bontà, la questione è di sapere poco e fare molto.
Login in corso...