La rivoluzione non è il potere, è la trasformazione del potere.
Mai dare limite alla provvidenza. Soprattutto a quella rossa.
Io appartengo a una generazione che usa ancora la penna stilografica, ma devo riconoscere che Internet è un mondo affascinante.
Se vuole durare, il Professore deve imprimere una svolta fin dai primi giorni del 2008. In caso contrario, sarà davvero la fine. Come vedo Prodi, mi chiede? Con tutto il rispetto, di lui mi viene da dire quello che Flaiano disse di Cardarelli: è il più grande poeta morente.
Il comunismo ha fallito? E noi ci riproviamo.
Il potere dà alla testa anche a chi non lo possiede, ma in questo caso la sbornia svanisce in fretta.
Per acquistare il potere e conservarlo, bisogna amare il potere. E l'ambizione non s'accorda affatto con la bontà: s'accorda con l'orgoglio, con l'astuzia, con la crudeltà.
Il potere, in se stesso, comunque lo si pratichi, comunque lo si cerchi, è un male.
Il potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese.
Tutto ciò che viene mangiato è oggetto di potere.
Potere: far fare agli altri quello che non vogliamo fare noi.
Tre metri di corda e un asse mobile, questo è tutto ciò che occorre al potere.
Non ho mai sentito parlare di un uomo che abbia attaccato il potere senza volerlo per sé, e in questo i moralisti religiosi sono i peggiori.
Il gallo ha grande potere nel (suo) pollaio.
La grande forza del potere, che sia religioso o politico: provocare il senso di colpa da cui pretende di liberarci.
Login in corso...