L'amicizia è una forma di amore impregnata, intessuta di eticità.
Nel matrimonio cristiano, per esempio, non c'è una distinzione fra innamoramento, amore, voler bene e sessualità. Il sacramento implica tutte queste cose insieme.
Non si impara l'amore. Esiste.
Noi tutti siamo esseri mimetici: sono gli altri che ci insegnano cosa desiderare.
L'uomo è l'unico essere vivente insoddisfatto della sua natura.
Solo il vero innamoramento dà a chi si ama una energia, una plasticità, un entusiasmo, una resistenza alla fatica e al dolore che gli consente di essere felice anche in mezzo alle più gravi difficoltà.
Il miglior amico è quello più vecchio possibile.
Sono fortunato perché ho sempre puntato molto sull'amicizia, e ho avuto dei grandi amici.
Chi smette di essere amico non è mai stato amico.
L'amicizia è un rapporto che si basa sulla simpatia e si costruisce su un sottinteso accordo di reciproco rispetto e di reciproca utilità. Nel momento in cui tale reciprocità si spezza, si spezza anche l'amicizia.
Tre sono le caratteristiche di un amico: impedire ciò che è dannoso, incitare al bene, non abbandonare nella mala sorte.
Ha cuor villano, e libertà non merta chi l'amico lasciò nella catena.
Il massimo che posso fare per un amico è di essere semplicemente suo amico. Non ho ricchezza da donargli. Se lui sa che sono felice nel volergli bene, non vorrà altra ricompensa. Non è divina in ciò l'amicizia?
L'amore è un'amicizia impazzita.
C'è un detto: "Se desideri sondare il cuore di un amico, ammalati". Chi si comporta da amico quando tutto va bene, ma poi volta le spalle come un estraneo in caso di malattia o di sventura è solo un vigliacco.
L'uso costante non usura né raggrinzisce il tessuto di amicizia.
Login in corso...