Una donna nutre sempre una specie di sentimento mistico nei confronti del denaro. Bene e male in un cervello femminile significano semplicemente denaro e mancanza di denaro.
Noi siamo impegnati in un gioco che non possiamo vincere. Alcuni fallimenti sono migliori di altri, questo è tutto.
Chi è vincente ora sembrerà sempre invincibile.
Forse non c'è tanto bisogno e quindi desiderio di essere amati quanto di essere capiti.
L'ortodossia imponeva la mancanza di autocoscienza.
L'esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e poco tempo dopo imparai anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori.
Non c'è niente di tanto sacro che il denaro non possa violare, niente di tanto forte che il denaro non possa espugnare.
Pecunia non olet. (Il denaro non puzza).
La mancanza di denaro è la radice di tutti i mali.
Chi ha i soldi, spende; chi non li ha, sta a guardare.
I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.
Sebbene in ogni cosa tanto una persona valga quanti quattrini ha.
Se giudichi il denaro un bene, ti angustierà una povertà falsa.
Tutto ciò che chiedo è di avere la possibilità di provare che il denaro non può farmi felice.
Quando ero giovane credevo che la cosa più importante della vita fosse il denaro, ora che sono vecchio so che è vero.
È stato detto che l'amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire della mancanza di denaro.
La donna pensa come ama, l'uomo ama come pensa.
La donna? Per certuni un buco, per altri un abisso.
La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio.
Una donna intelligente riesce a far di tutto.
Al principio di tutte le storie che finiscono male c'è una donna, non si sbaglia. Tu sei giovane, impara quello che ti dico: la guerra è tutta colpa delle donne...
Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto Certo è la donna, e cosa alma e divina; Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; Muore la rosa e vi riman la spina.
Le donne guidano la nostra vita.
La femmina, infatti, ha bisogno del maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio.
Quando una donna dice di tacere per pietà, ha già ingannato.
Le donne sono al loro meglio passati i trent'anni, ma gli uomini che hanno passato i trent'anni sono troppo vecchi per capirlo.
Login in corso...