L'adulterio è ormai una cosa pacchiana.
La paternità porta alla stupidità.
Una persona che ci ama è un pericolo costante.
A volte cerchiamo il successo, un qualsiasi successo, anche insensato, perché non siamo riusciti ad essere felici.
Certi sapienti hanno asserito che le ginocchia sono state create perché l'uomo possa inginocchiarsi e ne hanno dedotto austere dottrine politiche e religiose.
E chissà se alla fine il destino di Romeo non era quello di essere un cornuto!
La legge adulter singulare, testo, dice ad legem Juliam de adulterio: quando il marito non accusi presto la moglie, che gli fa tal vituperio e sa ch'ella molt'anni in disonesto modo si dà con altri refrigerio, più non la può de crimine accusare e a tutta briglia si può far chiavare.
Da parte mia, ho spesso notato che i cornuti sposano di preferenza le donne adultere.
Il primo respiro dell'adulterio è il più libero; dopo, si sviluppano delle costrizioni che scimmiottano il matrimonio.
Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta.
Il peggior difetto dell'adulterio è che richiede un sacco di tempo. Così si può dare nell'occhio e destare sospetti.
La psicologia dell'adulterio è stata falsata dalla morale convenzionale, che esclude, nei paesi monogami, che l'attrazione per una persona possa coesistere con il serio affetto per un'altra. Tutti sanno che questo è falso.
L'adulterio "nel cuore" viene commesso non soltanto perché l'uomo "guarda" la donna che non è sua moglie, ma appunto perché guarda così una donna. Anche se guardasse in questo modo la donna che è sua moglie commetterebbe lo stesso adulterio "nel cuore".
Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre?
Adulterio. La democrazia applicata all'amore.
Login in corso...