Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d'ombra e di luce.
Lo scopo della vita dell'uomo è l'impiego di tutte le possibili facoltà per lo sviluppo multilaterale di tutto l'essere.
Si possono spiegare all'uomo meno intelligente le cose più astratte, s'egli non ne ha ancora alcuna nozione; ma non si può spiegare la cosa più semplice all'uomo più intelligente, s'egli è fermamente convinto di sapere benissimo ciò che si vuole insegnargli.
L'uomo ama, non perché ha interesse di amare questo o quello, ma perché l'amore è l'essenza dell'anima sua, perché egli non può non amare.
Ogni lavoro comincia con travaglio.
Dio è quell'infinito Tutto, di cui l'uomo diviene consapevole d'essere una parte finita.
Non si trasforma la propria vita senza trasformare se stessi.
La vita è un pendolo i cui movimenti che oscillano tra l'anarchia e la tirannia sono alimentati da illusioni perennemente rinnovate.
Vita e morte sono illusioni: siamo in uno stato di costante trasformazione.
La cosa più strana della vita è la totale mancanza di accordo tra teoria e pratica della vita.
La vita è un eterno ritorno. Un pendolarismo esistenziale.
Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo.
Se ogni neonato era un miracolo di perfezione, la vita non era altro che un processo distruttivo.
Ciascuno di noi può cambiare la propria vita anche nell'ultimo istante. Il momento estremo è come una pagina bianca da riscrivere, da correggere, da cambiare.
La vita umana nel suo insieme, non è che un gioco, il gioco della pazzia.
La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata.
Login in corso...