Tre magiche parole - non possiamo permettercelo - dovrebbero far parte dell'educazione di ogni ragazzo.
Come l'esercizio fisico tempra il corpo, la frugalità tempra lo spirito.
A volte giustificano i figli, eppure le madri hanno un ruolo cruciale per educare in modo diverso.
In questa epoca, tanti sono così ansiosi di educare il prossimo, che non hanno tempo per educare se stessi.
La vera battaglia non è fra Est e Ovest, o capitalismo e comunismo, ma fra educazione e propaganda.
L'educazione deve fornire le condizioni che assicurino la crescenza o l'adeguatezza della vita, indipendentemente dall'età.
È solo l'ignorante che disprezza l'educazione.
L'educazione è cosa del cuore.
L'educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all'educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione.
Solo una educazione interiore ci consente di guardare alla realtà distinguendo ciò che veramente conta.
L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui per esser saggi si dovrebbe fare a meno.
Login in corso...