Che cos'è il cielo? Dove si trova? Il cielo non si trova né sopra né sotto, né a destra né a sinistra; il cielo è esattamente nel centro del petto dell'uomo che ha fede!
Non aver paura della perfezione. Non la raggiungerai mai.
Se uno ha stile o meno, lo si riconosce subito. Il tappeto dev'essere sempre intonato alle palpebre.
Non aver paura della perfezione: non la raggiungerai mai.
I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti.
Per acquistare un crescente e duraturo rispetto in società, è una buona cosa, se possiedi un grande talento, di dare, presto nella tua giovinezza, un bel calcio al garretto destro della società che ami. Dopo questo, sii uno snob.
Io sono Alessandro, e come il cielo non contiene due soli l'Asia non conterrà due re.
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!
Gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto.
Io parto per strappare una stella al cielo e poi, per paura del ridicolo, mi chino a raccogliere un fiore.
Ma io sono costante come la stella polare, che per il suo esser fedele, fissa e inamovibile non ha pari nel firmamento.
Il cielo lasciatelo ai passeri. Noi restiamo con i piedi per terra.
Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo.
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.
Il vero servo di Dio non ha altra patria che il cielo.
Il difficile non è morire per la fede, ma vivere per essa.
Cosa ci salverà? La fede? Io non voglio avere la fede e non ci tengo ad essere salvato.
Quante cose soltanto ieri ci servivano da articoli di fede, che oggi consideriamo soltanto favole?
Fede e non fede sono suppergiù la stessa cosa purché facciamo ciò ch'è consueto, utile e accettabile.
La ragione è la mano sinistra della nostra anima, la fede sua destra.
Potete strapparmi gli occhi, eppure non mi ucciderete. Ma distruggete la mia fede in Dio, e io sono morto.
Fin quando ci sarà gente che crede in Dio, Dio ci sarà.
Se la fede non facesse felici, non sarebbe creduta: quanto poco essa varrà dunque!
La fede non è una virtù secolare: non si può andare al supermarket a comprare la fede e neppure prendere la laurea in fede. Essa nasce e cresce sul terreno fertile dell'etica e dell'amore.
C'è gente che eredita la fede, come eredita i terreni, il casato, i titoli nobiliari, il denaro, una biblioteca e il castello. Fede per censo, ereditaria.
Login in corso...