La perfezione dell'uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposi in Te.
L'amore non si vede in un luogo e non si cerca con gli occhi del corpo.Non si odono le sue parole e quando viene a te non si odono i suoi passi.
L'amicizia non è vera amicizia se manca il collante della carità.
L'astinenza perfetta è più facile della perfetta moderazione.
Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Sant'Agostino
Altre frasi sugli stessi argomenti
Non aver paura della perfezione: non la raggiungerai mai.
La natura non ha alcun bisogno di un padrone che la diriga; da sola mantiene il suo perenne movimento e la sua attività. E se questo padrone esistesse veramente, cosa meriterebbe, oltre a disprezzo e a oltraggio, per aver creato un universo colmo di tante imperfezioni?
2^30(2^31-1) è il più grande numero perfetto che sia mai stato scoperto, perché, dato che è una pura curiosità senza essere utile, è improbabile che qualsiasi persona cerchi di trovare un numero che lo superi.
Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.
La più alta perfezione della società si trova nell'unione dell'ordine e dell'anarchia.
Non mostra di essere veramente grande chi bada ad ogni piccolezza.
Dobbiamo rimboccarci le maniche. La crisi si vince con qualità, dettagli e perfezionismo. Rimarrà chi ha un'anima pura, senso del lavoro e con equità e morale.
La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.
Ogni cosa finita, perfetta, viene ammirata; ogni cosa in divenire, sottovalutata.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono rifiutato di vivere nel passato e di preoccuparmi del mio futuro. Ora vivo di più nel momento presente, in cui tutto ha un luogo. È la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo "perfezione".