Ha qualche volta I suoi segreti l'amistà.
La virtù difese L'iniquità; ma pur soggiacque.
Ha cuor villano, e libertà non merta chi l'amico lasciò nella catena.
Non sempre di Codardia compagna è la Paura.
Del color non dipende Degli occhi la bellezza, Ma sol dalla dolcezza Che da lor piove e scende.
Amor che già scendea propizio e pio, Manifestossi in quella all'amatore, E gli sorrise cosi caro un riso, Che di dolcezza un sasso avria diviso.
L'amicizia è un amore che non si comunica coi sensi.
È nei momenti difficili che gli amici devono essere utili ai loro amici; quando la sorte è favorevole, che bisogno c'è di amici?
Quaggiù non c'è nulla di più santo da desiderare, nulla di più utile da cercare, nulla più difficile da trovare, niente più dolce da provare, niente più fruttuoso da conservare dell'amicizia.
E' sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.
La vera amicizia è come la fosforescenza, brilla meglio quando tutto diventa buio.
L'amicizia che scorre dal cuore non può congelarsi nelle avversità, così come l'acqua che scorre dallo spirito non può ghiacciare in inverno.
Per i giovani l'amicizia giunge come la gloria della primavera, come un vero prodigio di bellezza o una misteriosa nascita. Per gli anziani riveste i colori dell'autunno, ancora splendidi.
Nessun uomo può essere felice senza un amico, e nemmeno può essere certo dei suoi amici fino a che non sia infelice.
È nell'amicizia che l'essere umano conosce la forma più imprevedibilmente alta di rapporto.
Non volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia.
Login in corso...