La letteratura è l'immortalità del discorso.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
La poesia degli antichi era quella del possesso, la poesia dei moderni è quella dello struggimento.
La letteratura è l'immortalità del discorso.
La nostra lingua è rigida, tanto più noi siamo flessibili, è dura e grezza, perciò facciamo di tutto per cercare il beneficio di di suoni più miti e piacevoli.
Falstaff è il carattere più comico che abbia creato la fertile immaginazione di Shakespeare. Egli introdusse quel personaggio in tre de' suoi drammi, e lo presentò sotto aspetti sempre nuovi, senza mai esaurirne l'effetto.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Wilhelm August von Schlegel
Altre frasi sugli stessi argomenti
Come la letteratura occidentale non sarebbe pensabile senza i poemi omerici, senza Shakespeare, senza Dante, così la nostra cultura nel suo più ampio insieme non avrebbe senso se volessimo tagliarne via il cristianesimo.
In letteratura l'egoismo schietto è piacevolissimo.
L'eccessiva ambizione dei propositi può essere rimproverabile in molti campi d'attività, non in letteratura. La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d'ogni possibilità di realizzazione.
Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo.
La letteratura è l'immortalità del discorso.
Tutta la letteratura americana deriva da un libro di Mark Twain intitolato "Huckleberry Finn".
Rimbaud dalla letteratura passò alla vita: io ho fatto il contrario.
La letteratura, ben lungi dall'esprimere la totalità dell'uomo, non è espressione, ma provocazione.
Mi chiedo se la letteratura non si stia ritirando dalla vita pubblica e se per i giovani scrittori Internet non rappresenti una sorta di parco giochi. In questo periodo assistiamo a una situazione di stallo, a una stagnazione cui il vocabolo "comunicazione" conferisce una certa aura.
Io sono un costruttore di letteratura che è sempre stato un cercatore di spiritualità.