frasi, citazioni, aforismi
Il peccato del nostro secolo è la vanità, e questa fra tutte le schiave è la più vile. Vanità
Il peccato del nostro secolo è la vanità, e questa fra tutte le schiave è la più vile.
Credere che il passato possa ritornare è una necessità della mente umana, la quale, non istando mai nel presente e ignorando l'avvenire, ne cerca uno che somigli al passato. Passato
Credere che il passato possa ritornare è una necessità della mente umana, la quale, non istando mai nel presente e ignorando l'avvenire, ne cerca uno che somigli al passato.
L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poiché non si sente più l'amor di patria, si parla di umanità. Umanità Umanità (qualità)
L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poiché non si sente più l'amor di patria, si parla di umanità.
L'equilibrio ha consacrato la nostra ruina, legittimato la conquista dei forti, l'oppressione dei vinti. Equilibrio
L'equilibrio ha consacrato la nostra ruina, legittimato la conquista dei forti, l'oppressione dei vinti.
Il bello nell'arte, nel pensiero, nell'azione, non deriva da un'armonia perfetta; l'umana natura noi comporta; ma nasce dalla guerra fra il bene e il male, nella quale il vero qualche volta vinto finisce col trionfare. Bellezza
Il bello nell'arte, nel pensiero, nell'azione, non deriva da un'armonia perfetta; l'umana natura noi comporta; ma nasce dalla guerra fra il bene e il male, nella quale il vero qualche volta vinto finisce col trionfare.
Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto. Ragione
Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto.
Uno si smarrisce pensando troppo, come pensando poco. Pensare
Uno si smarrisce pensando troppo, come pensando poco.
La parola è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura: Nel ciel manda la luce, e la parola Sul labbro dei mortali. Luce Parlare
La parola è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura: Nel ciel manda la luce, e la parola Sul labbro dei mortali.
La forza della monarchia è nella ragione pubblica, la quale riconosce la necessità d'un potere permanente ed inviolabile per mantenere l'ordine e la libertà. Monarchia
La forza della monarchia è nella ragione pubblica, la quale riconosce la necessità d'un potere permanente ed inviolabile per mantenere l'ordine e la libertà.
Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato. Bontà Innamoramento
Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.
La debolezza dei Governi è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore. Governo
La debolezza dei Governi è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore.
Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro. Filosofia
Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.
Iddio discende in tutti qualche volta, ma non abita che in pochi o nessuno. Dio
Iddio discende in tutti qualche volta, ma non abita che in pochi o nessuno.
Tutto ciò che nel bene medesimo vi ha d'eccessivo si paga, perché le leggi eterne vogliono che nel mondo morale, non altrimenti che nel fisico, vi'sia uno sviluppo regolare e lento. Bene e male
Tutto ciò che nel bene medesimo vi ha d'eccessivo si paga, perché le leggi eterne vogliono che nel mondo morale, non altrimenti che nel fisico, vi'sia uno sviluppo regolare e lento.
L'arte ritrova quello che la natura guastata ha perduto. Arte
L'arte ritrova quello che la natura guastata ha perduto.
Senza libertà l'uomo non ha bisogno di ragione, e senza ragione che sarebb'egli della sua libertà? laddove dal principio dell'autorità il campo della libertà si ristringe. Libertà Ragione
Senza libertà l'uomo non ha bisogno di ragione, e senza ragione che sarebb'egli della sua libertà? laddove dal principio dell'autorità il campo della libertà si ristringe.
Login in corso...