Senza libertà l'uomo non ha bisogno di ragione, e senza ragione che sarebb'egli della sua libertà? laddove dal principio dell'autorità il campo della libertà si ristringe.
Iddio discende in tutti qualche volta, ma non abita che in pochi o nessuno.
Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.
La debolezza dei Governi è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore.
Credere che il passato possa ritornare è una necessità della mente umana, la quale, non istando mai nel presente e ignorando l'avvenire, ne cerca uno che somigli al passato.
Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire.
La libertà positiva consiste nell'attività spontanea della personalità totale.
La libertà è poter affermare che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto segue.
La libertà dell'individuo va limitata esattamente nella misura in cui può diventare una minaccia a quella degli altri.
La libertà, dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.
La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.
La libertà non è fine a se stessa; essa è autentica solo quando viene posta al servizio della verità, della solidarietà e della pace.
Il libero vero è colui che aborre così dal comandare come dall'obbedire.
La libertà non consiste nell'avere un buon padrone, ma nel non averne affatto.
Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa.
Il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l' ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto è un dio che è morto.
La ragione è immortale, tutto il resto è mortale.
La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione.
Nelle persone, così come nei luoghi, c'è spazio per la ragione e per la passione.
La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.
È l'amore, non la ragione, che è più forte della morte.
Tutti gli uomini nascono aristotelici o platonici, cioè razionali o irrazionali: le opinioni e le interpretazioni difficilmente interesseranno i primi, e i fatti e le dimostrazioni non convinceranno mai i secondi.
La ragione e l'amore sono nemici giurati.
Pazzo non è chi ha perso la ragione, ma chi ha perso tutto fuorché la ragione.
Login in corso...