L'amore è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro.
Più cambia, più è la stessa storia.
Il volgo crede, secondo la mitologia, che la bellezza sia la madre dell'amore, invece è l'amore che crea la bellezza, è l'amore che dà espressione allo sguardo, grazia al corpo, fascino allo spirito, vibrazione alla voce; l'amore è il sole che fa sbocciare i fiori dell'anima.
L'avvenire appartiene alla Chiesa che avrà le porte più larghe.
La felicità è costellata di sventure evitate.
La felicità è fatta di sventure evitate.
L'amore è la più saggia delle follie, un'amarezza capace di soffocare, una dolcezza capace di guarire.
L'amore uccide ciò che siamo stati perché si possa essere ciò che non eravamo.
L'amore parla molto, è un discorso. Si dichiara, e spesso culmina in questa dichiarazione in cui finisce: atto linguistico altamente ambiguo, quasi indecente.
L'amore, così come si pratica nella società, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi.
L'amore ha questo officio, unir dui en una forma.
In materia d'amore tutti sappiamo scrivere, ma nessuno sa leggere.
Rinunciare a se stessi, non amarsi è come sbagliare a chiudere il primo bottone della camicia. Tutti gli altri poi sono sbagliati di conseguenza. Amarsi è l'unica certezza per riuscire ad amare davvero gli altri.
Poiché non esistono due individui perfettamente uguali, ci sarà una sola determinata donna che corrisponderà nel modo più perfetto ad un determinato uomo. La vera passione d'amore è tanto rara quanto il caso che quei due s'incontrino.
Amare è meglio che essere amati. E' molto più sicuro.
In amore un silenzio vale più di un discorso.
Login in corso...