Oimè d'Amor, che m'è duce sì reo, oimè, che non potrebbe peggiorare; oimè, perché m'avvene, segnor Deo? oimè, ch'i' amo quanto se pò amare, oimè, colei che strugge lo cor meo!
L'Amor, che m'è guerrero ed enemico, m'ha fatto com'al drago san Michele, e mi fa canne somigliar candele: guarda s'i' son ben di veder mendico!
Sia benedetto chi perprimo inventò il vinoche tutto il giorno mi fa stare allegro.
Se l'omo avesse 'n sé conoscimento, in tutto lasserebbe Amore stare, se non avesse di quel fornimento, che sì bisogna a quei che vol amare.
S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita fuggirei da lui: similmente faria da mia madre.
E' decisamente meglio farsi spezzare il cuore che tenersi sempre lontano dal vero amore.
L'amore? Comincia con un parolone, poi tira avanti con paroline e alla fine sono parolacce.
La felicità è possibile solo con il vero amore. Il vero amore ha il potere di guarire e trasformare la nostra condizione e può dare alla nostra vita un significato profondo.
Nell'amore non c'è posto per il dubbio, ma soltanto per la folle certezza che il nostro cuore non smetterà mai di sognare.
Come fai a dire che ami una persona, quando al mondo ci sono migliaia di persone che potresti amare di più, se solo le incontrassi? Il fatto è che non le incontri.
C'è un'unica felicità nella vita: amare ed essere amati.
Perché, dio del male, hai tu posto nella vita qualche apparenza di piacere? l'amore? Per travagliarci col desiderio, col confronto degli altri e del tempo nostro passato ec.?
Il volgo crede, secondo la mitologia, che la bellezza sia la madre dell'amore, invece è l'amore che crea la bellezza, è l'amore che dà espressione allo sguardo, grazia al corpo, fascino allo spirito, vibrazione alla voce; l'amore è il sole che fa sbocciare i fiori dell'anima.
Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l'esistenza.
L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada.
Login in corso...