Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.
L'uomo saggio non si rattrista per gli uomini che non conoscono, si rattrista di non conoscere gli uomini.
Il Maestro disse a un suo allievo: Yu, vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza.
Non ci deve dolere di non essere capiti dalle persone ma di non capire.
L'uomo saggio non è un utensile destinato a un solo uso.
Il saggio esige il massimo da sé, l'uomo da poco si attende tutto dagli altri.
Avere avuto una buona educazione è un grande svantaggio. Ti esclude da tante cose.
Credo di poter dire che, nella mia persona, rappresento la sintesi dell'educazione universitaria "mens sana in corpore sano".
L'educazione dipende dalla certezza che colui che parla dice il vero e l'interesse del bambino è quello di conoscere questa verità.
La migliore educazione è quella che rende sempre più inutile l'educatore stesso.
Cerchiamo di essere molto estranei ed educati: estranei come se fossimo sposati da un bel pezzo ed educati come se non fossimo affatto sposati.
L'educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.
Tre magiche parole - non possiamo permettercelo - dovrebbero far parte dell'educazione di ogni ragazzo.
Nessuno può gettare sopra il fiume della vite il ponte sul quale tu devi passare, nessun altro che tu solo.
Bisogna educare i giovani a essere se stessi, assolutamente se stessi. Questa è la forza d'animo. Ma per essere se stessi occorre accogliere a braccia aperte la propria ombra.
Non ho mai permesso che l'istruzione interferisse con la mia educazione.
Login in corso...