Solo una educazione interiore ci consente di guardare alla realtà distinguendo ciò che veramente conta.
Le parole fragili sono parole portatrici di significati inattesi e trascendenti, luminosi e oscuri, umbratili e crepuscolari.
In fondo, e in sintesi estrema, è per sfuggire alla morte che ci siamo inventati il linguaggio, l'arte, la filosofia, la politica.
Quando le certezze vengono meno, ci si può salvare solo su quella zattera in cui la solidarietà con l'altro dà senso al sacrificio nostro.
Le tombe sono fatte per i vivi.
Bisogna educare i giovani a essere se stessi, assolutamente se stessi. Questa è la forza d'animo. Ma per essere se stessi occorre accogliere a braccia aperte la propria ombra.
L'educazione è il miglior preparativo per la vecchiaia.
Per poter educare, bisogna amare.
La buona educazione è l'unica forma d'ipocrisia accettabile.
L'anima non porta niente con sé nell'altro mondo tranne la propria educazione e cultura; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomo morto, proprio all'inizio del suo viaggio.
Fiacca è una educazione che chiamiamo indulgente: essa spezza tutte le forze della mente e del corpo.
L'educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.
Vieni con me che ti porto dove sono nato, nel posto che mi ha reso un uomo e mi ha educato.
La disciplina è il rispetto delle regole di una forma di religione che noi sottoscriviamo e l'educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.
Login in corso...