Spesso c'è più buon senso in uno solo che in tutta una folla.
Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone.
Non bisogna mai fare società con i più forti e i più furbi perché il debole o l'ingenuo ne uscirà sempre con le ossa rotte.
Non sempre le cose sono come sembrano, il loro primo aspetto inganna molti: di rado la mente scopre che cosa è nascosto nel loro intimo.
Un pastore che pascolava un asinello, atterrito dalle grida dei ladri sopravvenienti, consigliò al paziente animale di fuggire.- Forse - domandò l'asino - mi metteranno due basti? - Oh, no! - E allora che m'importa di cambiar padrone?
Di tanto in tanto bisogna dar riposo all'animo, affinché poi sia più sveglio nel pensare.
Il buon senso ci dice che i tentativi del governo di risolvere i problemi di grandi dimensioni più spesso ne ha creati di nuovi.
Sono un criminale? Il mondo sa che io non sono un criminale. Per cosa stanno cercando di mettermi in carcere? In questa società si è perso il senso comune a causa di fanatismi religiosi e dogma.
La cultura non sostenuta dal buon senso è raddoppiata follia.
Solitudine: Situazione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.
Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune.
Il buonsenso esiste a dispetto, e non a causa, dell'istruzione.
Senza il buon senso non c'è vera virtù.
San Francesco non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passerotta. È qui che il suo misticismo è così simile al senso comune di un fanciullo.
Il buonsenso è la misura del possibile; è composto di esperienza e previsione; è calcolo applicato alla vita.
Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.
Login in corso...