Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo?
Si dovrebbe considerare uno scrittore come un malfattore, che solo in rarissimi casi merita l'assoluzione o la grazia: questo sarebbe un rimedio contro il dilagare dei libri.
Riguardo a sacrificio e a spirito di sacrificio le vittime la pensano diversamente dagli spettatori; ma da tempo immemorabile non si è mai data loro la possibilità di dirlo.
Chi vuole uccidere il suo nemico, consideri bene se proprio con ciò non lo renda, dentro di sé, eterno.
Oggi contro il cristianesimo decide il nostro gusto, non più le nostre ragioni.
Io amo i coraggiosi: ma non basta essere bravi guerrieri, si deve anche sapere chi colpire. E spesso c'è maggior coraggio nel trattenersi e passare oltre, per risparmiarsi per il nemico più degno.
Io, abbreviazione di Dio.
Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione.
Ho sperimentato che Dio non abbandona l'uomo. Siamo noi casomai ad abbandonare Lui.
Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!
Nel mondo delle prove razionali dell'esistenza di Dio ogni evento deve avere una ragione sufficiente, nel mondo della vita reale, invece, molte cose presentano una ragione completamente insufficiente, non sono spiegabili in base a nulla, ammettono solo un volto come quello del grido di Munch.
Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo.
Se fai due passi verso Dio, Lui ti corre incontro!
Credo che la prova dell'esistenza di Dio risieda principalmente in una profonda esperienza personale.
Dio appare, l'uomo si annienta; e più la Divinità si fa grande, più l'umanità diventa miserabile.
Non è la sensualità che allontana da Dio ma l'astrazione.
È più facile pentirsi di pochi errori che di molti, perché a pentirsi di molti, bisogna condannare e rinnegare troppa parte di sé.
Sii padrone di te stesso, e commetterai pochi errori.
L'errore di un uomo non diventa la sua legge, né lo obbliga a persistere in esso.
L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.
Fra gli errori ci sono quelli che puzzano di fogna, e quelli che odorano di bucato.
L'esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e poco tempo dopo imparai anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori.
Non è uomo sí savio che non pigli qualche volta degli errori; ma la buona sorte degli uomini consiste in questo: abattersi a pigliargli minori, o in cose che non importano molto.
Non imparare dai tuoi errori. Impara dagli errori degli altri così che tu non possa farne.
L'errore annulla qualsiasi passato nell'istante in cui arriva a bruciarti qualsiasi futuro. L'errore azzera il tempo, qualsiasi tempo.
Login in corso...