Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo?
L'uomo che non vuole appartenere alla massa non deve far altro che cessare di essere accomodante verso se stesso; segua la sua coscienza che gli grida: "Sii te stesso!".
Chi soffre è una preda di tutti: di fronte ad un sofferente tutti si sentono saggi.
Le persone che ci donano la loro piena confidenza credono per questo di avere diritto alla nostra. Ciò è un errore: coi regali non si acquistano diritti. La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata.
Il dolore non vale da obiezione alla vita.
Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio.
Credere in Dio è come accusare qualcuno senza prove.
Dio è il simbolo meno inadatto inventato dagli uomini per esprimere il contatto con l'inesausta creatività dell'universo che dà la vita, con quell'attività mai interrotta che sostiene la vita e che talora è in grado di rimandare a una dimensione al di là della semplice vita naturale.
Il cuore, non la ragione, sente Dio; ecco ciò che è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione.
Moltissime persone non parlerebbero di Dio, e neppure lo bestemmierebbero, se tanta gente non facesse di tutto per dargliene uno.
Io designerei con la parola "mistero" ciò che ordinariamente viene chiamato Dio.
Non si dovrebbe parlare di Dio. Non conosciamo la sua lingua. L'Universo si manifesta e scompare senza parole, siamo noi a inventare una voce al suo terribile silenzio.
Era tutto nelle Sue mani adesso. E così era sempre stato.
Essere un dio è solo una questione di temperamento, alla fine.
Penso che Dio sia soprattutto giusto e che non sarà possibile barare con lui. Conteranno le intenzioni, buone o cattive, che ci hanno spinto a fare qualcosa, e non gli effetti dei nostri atti.
A volte ho l'impressione che Dio, nel creare l'uomo, abbia in qualche modo sopravvalutato le sue capacità.
Fare errori è naturale, andarsene senza averli compresi vanifica il senso di una vita.
La vita è troppo breve per prendersela per uno stupido errore.
La rovina non sta nell'errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo.
Nessun dubbio: l'errore è la regola: la verità è l'accidente dell'errore.
Errare. Credere o agire in modo contrario alle nostre convinzioni e ai nostri atti.
Due errori non fanno una cosa giusta, ma fanno una buona scusa.
Errare è umano, pentirsi è divino, perseverare nel pentirsi è cattolico.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
Infiniti errori assediano da vicino le menti degli uomini, e nessuno è in grado di capire se ciò che sceglie oggi gli andrà bene domani.
Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.
Login in corso...