Se Dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere Dio; l'estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il cuore.
Quanto più in basso l'uomo si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'esistenza: anzi, gli sembra ovvio che tutto quello che esiste, esista ed esista così com'è.
Se l'uomo fosse destinato a pensare, non avrebbe gli orecchi.
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta.
L'egoismo ispira un tale orrore che abbiano inventato le buone maniere per nasconderlo, ma traspare attraverso tutti i veli e si tradisce in ogni occasione.
L'amore autentico è sempre compassione; e ogni amore che non sia compassione è egoismo.
Se un dio esiste, non si nasconde solo dietro il silenzio della natura. Si cela anche dietro la realtà del male degli innocenti che sembra accusarlo senza possibilità di difesa.
Un Dio che non sia anche il Dio degli altri non è un Dio, è un idolo.
È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.
Ho scoperto la fede in Dio durante la mia prigionia.
Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell'universo.
Per quanto possiamo cadere, mai potremo precipitare al di sotto delle braccia di Dio.
Dio non turba la gioia dei suoi, se non per preparare una cosa più grande.
Il cuore, non la ragione, sente Dio; ecco ciò che è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione.
Se Dio si mettesse a filosofare dimostrerebbe che l'uomo non è.
Ov'è giudice Iddio, sempre è la vita.
Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra.
Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.
Chi ha bocca mangia, e chi non mangia se ne muore.
Lo sguardo della Vergine è il solo veramente infantile, il solo vero sguardo di bambino che mai si sia posato sulla nostra vergogna e sulla nostra miseria.
Che vita di fantasia in queste strade, senza mai vedere niente di bello, mai mangiare niente di saporito, mai dire nulla di interessante.
Credetemi, se un uomo parla delle proprie disgrazie, in esse c'è qualcosa che non gli è sgradevole, perché dove non c'è altro che la pura miseria non c'è mai alcun ricorso alla menzione di essa.
Alla casa del povero ognuno ha ragione.
Quei cattolici osservanti non si chiedevano se il lusso delle chiese non insultasse la miseria de poveri.
Il guaio è che sei troppo chiuso ed hai perduto la fede negli uomini. Ma non si può riporre tutto il proprio affetto in un cane, ammettilo. La tua vita è misera.
Mi sono interessato a fondo della dignità umana: ho disposto nel mio laboratorio le analisi più disparate sull'argomento. Tutti i tentativi sono falliti miseramente a causa della difficoltà che ho incontrato a procurarmi il materiale occorrente.
Login in corso...