Amore, amor, di nostra vita ultimo inganno.
L'uomo odia la noia per la stessa ragione per cui odia la morte, cioè la non esistenza.
L'egoismo comune necessita e cagiona l'egoismo di ciascuno.
La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura; e la pigrizia della tartaruga, di cui si potrebbe accusar la natura, non è veramente pigrizia assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva.
I mali sono meno dannosi alla felicità che la noia.
Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
Ogni storia d'amore è una storia di fantasmi.
Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I nostri giorni più belli non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto.
Innamoratevi! Se non vi innamorate è tutto morto! Vi dovete innamorare, e diventa tutto vivo. Per essere felici dovete patire, stare male, soffrire. Non abbiate paura di soffrire: tutto il mondo soffre.
L'amore è l'unica forza capace di trasformare un nemico in amico.
Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, prese costui della bella persona che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.
L'amore è compassione, e più si ama, più si prova compassione.
Mai potrai smettere di amare la terra con cui hai condiviso il freddo.
Una madre che nutre il figlio, dà immediatamente se stessa, il proprio corpo come cibo per i suoi figli, i quali senza ciò non sarebbero vivi. E questo è amore.
Beati i bisessuali che possono guardare tutta l'umanità con gli occhi dell'amore.
Chiunque abbia mai amato porta una cicatrice.
Era bello e semplice, come lo sono le vere grandi truffe.
Chi per virtù si astiene dall'ingannare gli altri è spesso incline per vanità a ingannare se stesso.
Se provi la tentazione di fare qualcosa che sappia di altruismo, esamina i tuoi moventi e sradica l'autoinganno. Poi, se ci tieni ancora, sguazzaci pure!
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura.
Prendo in giro la gente, perché alla gente piace essere presa in giro.
L'inclinazione a esagerare, a reprimere o distorcere la verità, volenti o nolenti, è una debolezza naturale dell'uomo, e il silenzio è necessario per superarla. Un uomo di poche parole raramente sarà irriflessivo nei suoi discorsi; misurerà ogni parola.
Chi pose ogni suo studio in non lasciarsi ingannare mai, non sarà più felice di chi si sia lasciato qualche volta ingannare.
Ci lasciamo ingannare facilmente da quello che amiamo.
Nessuno è piú facile da ingannare di chi si sente dalla parte del giusto.
Avvicinatevi. Perché più pensate di vedere, più sarà facile ingannarvi!
Login in corso...