Non serve avere sempre coraggio. A volte basta non aver paura.
Trascorrere l'esistenza senza sforzarci di essere come gli altri si aspettano che noi siamo può, in tutta coscienza, farci comprendere di non essere soltanto esistiti, bensì di aver anche vissuto.
Non è la persona più bella del mondo, ma è quella che fa il mio mondo più bello.
Dopo tanto cercare è sempre una donna il rifugio dove un uomo finisce per perdersi.
I problemi con le donne sono solo due: quando non riesci a conquistarle, e dopo esserci riuscito.
Se è vero che Cristo è morto per i nostri peccati, va detto che noi abbiamo fatto di tutto per non rendere vano il suo sacrificio.
Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto, altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
Chi potrebbe mai permettere che la sua incapacità di sperare o di ricercare il bene possa oscurare il coraggio di chi porta i suoi fardelli come se fossero privilegi?
Il coraggio è la capacità di resistere alla paura, di dominare la paura: non è l'assenza di paura.
L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.
Non s'addice il coraggio quando non serve a nulla.
Il coraggio è uno stato di calma e di tranquillità in presenza di un pericolo, stato rigorosamente simile a quello in cui si è quando non c'è pericolo.
La grande politica è quella delle risoluzioni audaci.
Non si diventa grandi uomini, se non si ha il coraggio d'ignorare un'infinità di cose inutili.
Il vero coraggio è la quantità di simulazione disponibile.
Login in corso...