Anche il povero ha una precisa funzione nella vita sociale: permettere al ricco l'esercizio della generosità.
Una volta che ascolti i dettagli della vittoria, è difficile distinguerla dalla sconfitta.
Il sarcasmo è il rifugio dei deboli.
Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.
Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.
Ho attraversato mari, ho lasciato dietro di me città, ho seguito le sorgenti dei fiumi e mi sono immerso nelle foreste. Non ho mai potuto tornare indietro, esattamente come un disco non può girare al contrario. E tutto ciò a cosa mi stava conducendo? A questo preciso istante.
Sono stanca di questo mondo di apparenze. Maiali che sembrano grassi. Famiglie che sembrano felici. Dammi liberazione. Da quello che sembra generosità. Da quello che sembra amore. Flash.
Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
Il povero non sa che la sua funzione nella vita è permetterci l'esercizio della generosità.
L'uomo di sinistra si crede generoso perché le sue mete sono confuse.
La generosità si misura quando è più difficile.
Il male è che la generosità può anche essere un buon affare.
La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
L'opera umana più bella è di essere utile al prossimo.
La generosità consiste nel dare più di quel che si potrebbe, l'orgoglio nel prendere meno di quanto si avrebbe bisogno.
Login in corso...