Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù.
Il vero oscurantismo non consiste nell'impedire la diffusione di ciò che è vero, chiaro ed utile, ma nel mettere in circolazione ciò che è falso.
È una caratteristica propria del nostro spirito immaginare disordine e oscurità là dove non sappiamo nulla di certo.
Nulla è più ripugnante della maggioranza: giacché essa consiste in alcuni forti capi, in bricconi che si adattano, in deboli che si assimilano, e nella massa che trotta dietro senza sapere minimamente quello che vuole.
La sottigliezza non abbandona mai gli uomini si spirito, specialmente quando sono nel torto.
Ma come, Amore? Mi sei stato lontano così poco e non sai più baciare?
Se l'amore platonico per la sua alta idealità si avvicina ai rapimenti mistici dell'asceta, ha per altri suoi caratteri le profonde sensualità dell'avarizia. L'avaro e l'amor platonico hanno questo di comune: possedere un tesoro che contemplano, che adorano, ma che non spendono.
L'amore muore nella povertà; l'amore è un lusso di vita; esso non può esistere quando la vita intera è presa e tormentata da delle preoccupazioni minute di danaro, o da una lotta continua contro la povertà.
Internet ha riaperto i giochi ma li ha anche confusi: lo struscio elettronico consente i bluff dei vigliacchi e le bugie dei mitomani.
Liberate l'amore o liberatevene per sempre!
Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare.
Ah, l'amore, questo folle sentimento...
L'amore è quello che lega l'uomo alla donna, e il denaro quello che lega la donna all'uomo.
In amore un silenzio vale più di un discorso.
La scuola dell'amore è tutta fatta di lezioni private.
L'amore è come l'alcool, più sei impotente e sbronzo e più ti credi forte e scaltro, e sicuro dei tuoi diritti.
Login in corso...