Piuttosto perdonare un brutto piede che delle brutte calze.
La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro.
L'uomo si immagina di colmare la donna. Ma è soltanto un riempitivo.
Il giornalismo è il luogo ove uno passa la vita a parlare di cose che ignora e a tacere le cose che sa.
Spesso lo storico è soltanto un giornalista voltato all'indietro.
È un artista solo colui che sa creare un enigma da una soluzione.
Visconti era generoso, sensibile, educato, tenero, ma mai «gentile». Tutto, in lui, era valutato in base al criterio dell'eleganza. La gentilezza non era elegante. A suo parere, solo la cattiveria lo era. Poteva divertirsi con chiunque come fa il gatto con il topo.
L'eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.
In fondo sol due cose hanno importanza, e sono il conto in banca e l'eleganza.
Ecco com'è la vita. È un po' come la cucina, puzza altrettanto e bisogna sporcarsi le mani se si vuol far da mangiare; sappia soltanto sbrogliarsela con eleganza. È tutta qui la morale della nostra epoca.
L'eleganza è una risorsa dello spirito per colmare le imperfezioni del corpo.
Il bruto si copre, il ricco e lo sciocco si adornano, l'elegante si veste.
L'eleganza che appar di fuori non è mai perfetta, se non proviene primamente di dentro.
La trascuratezza nel vestire è un suicidio morale.
L'eleganza dovrebbe essere il criterio del giudizio di ogni comportamento come di ogni prodotto della mente.
La moda passa, lo stile resta.
Se un tuo fratello pecca, rimproveralo; ma se si pente, perdonagli. E se pecca sette volte al giorno contro di te e sette volte ti dice: Mi pento, tu gli perdonerai.
Non sono perfetto. So che ho ancora cose su cui devo lavorare, e sto lavorando su di esse. Ci sono cose che ho fatto di cui non sono orgoglioso, soprattutto quando hanno causato dolore agli altri. Chiedo a Dio che mi perdoni.
Non sentirti in colpa. Quando t'incontrerò in paradiso, ti darò il perdono cristiano.
I figli iniziano amando i loro genitori, in seguito li giudicano. Raramente, se non mai, li perdonano.
Perdoniamo tutto a noi stessi e nulla agli altri.
Il perdono non cambia il passato, ma di certo amplia il futuro.
Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti.
Errare è umano, perdonare è divino.
Se una donna perdona il suo uomo, non gli riscaldi poi le corna per colazione.
Ama la verità, ma perdona l'errore.
Login in corso...