D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda.
La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto.
Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.
Nella filosofia odierna troviamo tutte le teorie infantili, ma senza quell'aspetto accattivante proprio di ciò che è infantile.
Il mondo dei felici è altro da quello degli infelici.
Etica ed estetica son tutt'uno.
Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta.
È così patetico affannarsi ad inseguire dati di fatto in trasformazione continua e pretendere di riportarli indietro alla loro origine per dare adesso le risposte che avresti dovuto dare allora. Appena ti riesci a vedere da una minima distanza ti vergogni, invece di farti tanta pena.
Non c'è sempre una risposta a tutto. Magari sì, magari no. Magari tu non sei fatto per quel tipo di rapporto. Punto.
Vale sempre la pena di fare una domanda, ma non sempre vale la pena di dare una risposta.
Il talento vero è possedere le risposte quando ancora non esistono le domande.
Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre.
Vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.
La risposta tracotante è peggiore anche di una domanda sbagliata, perché ne esaspera, con la sua sicumera, gli errori di impostazione.
È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili.
Login in corso...