frasi, citazioni, aforismi
Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione. Vocabolario
Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.
Un pensiero corretto a priori sarebbe quello la cui possibilità ne condizionasse la verità. Pensiero
Un pensiero corretto a priori sarebbe quello la cui possibilità ne condizionasse la verità.
Una confessione dev'essere una parte della nuova vita. Confessare
Una confessione dev'essere una parte della nuova vita.
Una scoperta non è né grande né piccola, dipende da ciò che essa significa per noi. Scoperta
Una scoperta non è né grande né piccola, dipende da ciò che essa significa per noi.
Vi sconsiglio vivamente di diventare filosofi accademici. Tra loro la tentazione del pensiero fasullo è diffusissima. Filosofia
Vi sconsiglio vivamente di diventare filosofi accademici. Tra loro la tentazione del pensiero fasullo è diffusissima.
Vive eterno colui che vive nel presente. Vivere
Vive eterno colui che vive nel presente.
È così difficile trovare l'inizio. O meglio: è difficile cominciare dall'inizio. E non tentare di andare ancor più indietro. Inizio
È così difficile trovare l'inizio. O meglio: è difficile cominciare dall'inizio. E non tentare di andare ancor più indietro.
Tutto quello che si può dire si può dire chiaramente. Chiarezza
Tutto quello che si può dire si può dire chiaramente.
Se una domanda può porsi, può pure aver risposta. Domande
Se una domanda può porsi, può pure aver risposta.
Senza un pò di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi. Coraggio
Senza un pò di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.
Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto, altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio. Coraggio
Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto, altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
Solo chi è molto infelice ha il diritto di compatire un altro. Compassione
Solo chi è molto infelice ha il diritto di compatire un altro.
Su ciò di cui non si può parlare è bene tacere. Diplomazia
Su ciò di cui non si può parlare è bene tacere.
Suonare il pianoforte: una danza delle dita umane. Pianoforte
Suonare il pianoforte: una danza delle dita umane.
Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Quanto può dirsi, si può dir chiaro, e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere. Libri
Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Quanto può dirsi, si può dir chiaro, e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere.
Non necessariamente chi conosce una proposizione aritmetica conosce qualcosa. Matematica
Non necessariamente chi conosce una proposizione aritmetica conosce qualcosa.
Non possiamo pensare nulla d'illogico, ché altrimenti dovremmo pensare illogicamente. Pensare
Non possiamo pensare nulla d'illogico, ché altrimenti dovremmo pensare illogicamente.
Non temere mai di dire cose insensate, ma ascoltale bene quando le dici. Ascoltare
Non temere mai di dire cose insensate, ma ascoltale bene quando le dici.
Per un vero uomo religioso nulla è tragico. Uomini
Per un vero uomo religioso nulla è tragico.
Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile. Moralità
Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile.
Sarà rivoluzionario colui che potrà rivoluzionare se stesso. Rivoluzione
Sarà rivoluzionario colui che potrà rivoluzionare se stesso.
Se gli uomini non commettessero talvolta delle sciocchezze, non accadrebbe assolutamente nulla di intelligente. Sciocchezza
Se gli uomini non commettessero talvolta delle sciocchezze, non accadrebbe assolutamente nulla di intelligente.
Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica. Matematica
Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica.
Nessuno può dire di sé stesso in modo veritiero di essere una merda. Perché, se io lo dicessi, potrebbe anche essere vero in un certo senso, ma io non potrei essere intriso di questa verità: poiché in tal caso dovrei impazzire, oppure cambiare me stesso. Essere
Nessuno può dire di sé stesso in modo veritiero di essere una merda. Perché, se io lo dicessi, potrebbe anche essere vero in un certo senso, ma io non potrei essere intriso di questa verità: poiché in tal caso dovrei impazzire, oppure cambiare me stesso.
Nella corsa della filosofia vince chi sa correre più lentamente. Oppure: chi raggiunge il traguardo per ultimo. Filosofia
Nella corsa della filosofia vince chi sa correre più lentamente. Oppure: chi raggiunge il traguardo per ultimo.
Nella logica non possono mai esservi sorprese. Logica
Nella logica non possono mai esservi sorprese.
Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. Vita
Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.
Nella vita, invero, non è mai la proposizione matematica stessa a servirci: la proposizione matematica l'usiamo solo per concludere da proposizioni, che non appartengono alla matematica, ad altre, che parimenti non appartengono ad essa. Matematica
Nella vita, invero, non è mai la proposizione matematica stessa a servirci: la proposizione matematica l'usiamo solo per concludere da proposizioni, che non appartengono alla matematica, ad altre, che parimenti non appartengono ad essa.
L'immagine è un fatto. Immagine
L'immagine è un fatto.
L'immagine è un modello della realtà. Immagine
L'immagine è un modello della realtà.
L'umorismo non è una disposizione dell'animo, ma una visione del mondo. Umorismo
L'umorismo non è una disposizione dell'animo, ma una visione del mondo.
La confusione e la sterilità della psicologia non si possono spiegare dicendo che è una "scienza giovane"; il suo stato non si può paragonare, ad esempio, con quello della fisica ai suoi primordi. In altre parole, in psicologia sussistono metodi sperimentali e confusione concettuale. Psicologia
La confusione e la sterilità della psicologia non si possono spiegare dicendo che è una "scienza giovane"; il suo stato non si può paragonare, ad esempio, con quello della fisica ai suoi primordi. In altre parole, in psicologia sussistono metodi sperimentali e confusione concettuale.
La differenza fra un buon architetto e un cattivo architetto consiste oggi nel fatto che quest'ultimo soccombe a ogni tentazione, mentre l'altro le resiste. Architettura
La differenza fra un buon architetto e un cattivo architetto consiste oggi nel fatto che quest'ultimo soccombe a ogni tentazione, mentre l'altro le resiste.
La filosofia deve chiarire e delimitare nettamente i pensieri che altrimenti, direi, sarebbero torbidi e indistinti. Filosofia
La filosofia deve chiarire e delimitare nettamente i pensieri che altrimenti, direi, sarebbero torbidi e indistinti.
La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza. Tragedia
La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza.
Le angosce sono come le malattie; vanno accettate: la cosa peggiore che si possa fare è di ribellarvisi. Angoscia
Le angosce sono come le malattie; vanno accettate: la cosa peggiore che si possa fare è di ribellarvisi.
Il volto è l'anima del corpo. Volto
Il volto è l'anima del corpo.
In filosofia si deve calare nell'antico caos e sentircisi a proprio agio. Filosofia
In filosofia si deve calare nell'antico caos e sentircisi a proprio agio.
In una giornata si possono vivere i terrori dell'inferno; di tempo ce n'è più che abbastanza. Terrore
In una giornata si possono vivere i terrori dell'inferno; di tempo ce n'è più che abbastanza.
L'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare una risposta. Enigma
L'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare una risposta.
Il linguaggio è un labirinto di strade. Vieni da una parte e ti sai orientare, giungi allo stesso punto da un'altra parte, e non ti raccapezzi più. Linguaggio
Il linguaggio è un labirinto di strade. Vieni da una parte e ti sai orientare, giungi allo stesso punto da un'altra parte, e non ti raccapezzi più.
Il mondo dei felici è altro da quello degli infelici. Felicità
Il mondo dei felici è altro da quello degli infelici.
Il mondo è tutto ciò che accade. Mondo
Il mondo è tutto ciò che accade.
Il pensatore somiglia molto al disegnatore che vuol riprodurre nel disegno tutte le connessioni possibili. Pensare
Il pensatore somiglia molto al disegnatore che vuol riprodurre nel disegno tutte le connessioni possibili.
Etica ed estetica son tutt'uno. Etica
Etica ed estetica son tutt'uno.
Gli animali si avvicinano se sono chiamati per nome. Esattamente come gli uomini. Animali
Gli animali si avvicinano se sono chiamati per nome. Esattamente come gli uomini.
I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo. Limite
I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo.
I numeri non sono fondamentali per la matematica. Apparenza
I numeri non sono fondamentali per la matematica.
I turisti che davanti a un monumento leggono il Baedeker, e proprio la lettura della storia della sua origine, ecc. ecc., impedisce loro di vedere il monumento. Monumento
I turisti che davanti a un monumento leggono il Baedeker, e proprio la lettura della storia della sua origine, ecc. ecc., impedisce loro di vedere il monumento.
Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio. Bere
Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.
Il concetto del 'bello' ha fatto qualche danno. Bellezza
Il concetto del 'bello' ha fatto qualche danno.
Il limite del linguaggio si mostra nell'impossibilità di descrivere il fatto che corrisponde a una proposizione (che è la sua traduzione) senza appunto ripetere la proposizione. Linguaggio
Il limite del linguaggio si mostra nell'impossibilità di descrivere il fatto che corrisponde a una proposizione (che è la sua traduzione) senza appunto ripetere la proposizione.
Come mi riesce difficile vedere ciò che è davanti ai miei occhi! Difficoltà
Come mi riesce difficile vedere ciò che è davanti ai miei occhi!
Credere in un Dio vuol dire comprendere la questione del senso della vita. Credere in un Dio vuol dire vedere che i fatti del mondo non sono poi tutto. Credere in Dio vuol dire vedere che la vita ha un senso. Credente
Credere in un Dio vuol dire comprendere la questione del senso della vita. Credere in un Dio vuol dire vedere che i fatti del mondo non sono poi tutto. Credere in Dio vuol dire vedere che la vita ha un senso.
D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda. Risposta
D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda.
Di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere. Parlare
Di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere.
Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero. Pensiero
Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.
Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere. Pensiero
Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.
Chi non è certo di nessun dato di fatto, non può neanche esser sicuro del senso delle sue parole. Parole
Chi non è certo di nessun dato di fatto, non può neanche esser sicuro del senso delle sue parole.
Chi volesse dubitare di tutto, non arriverebbe neanche a dubitare. Lo stesso giuoco del dubitare presuppone già la certezza. Dubbio
Chi volesse dubitare di tutto, non arriverebbe neanche a dubitare. Lo stesso giuoco del dubitare presuppone già la certezza.
Le nostre più grosse stupidaggini possono essere molto sagge. Saggezza Stupidaggine
Le nostre più grosse stupidaggini possono essere molto sagge.
Dopo aver guardato un temporale, alla domanda: "Quante gocce di pioggia hai visto?" la risposta più adatta è "molte": non che il numero preciso non esista, ma non lo si può conoscere. Mistero
Dopo aver guardato un temporale, alla domanda: "Quante gocce di pioggia hai visto?" la risposta più adatta è "molte": non che il numero preciso non esista, ma non lo si può conoscere.
Niente è così difficile come non ingannare se stessi. Inganno
Niente è così difficile come non ingannare se stessi.
Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto. Futuro
Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto.
Tutte le proposizioni son d'egual valore. Valore
Tutte le proposizioni son d'egual valore.
Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso. Talento Valore
Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.
Il genio ha maggior luce di un altro onest'uomo ma concentra questa luce, mediante una lente di un certo tipo, su un punto focale. Genialità Onestà
Il genio ha maggior luce di un altro onest'uomo ma concentra questa luce, mediante una lente di un certo tipo, su un punto focale.
La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo. Miseria Vita
La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.
A turbarci e' la tendenza a credere che la mente sia qualcosa di simile a un omino che sta dentro di noi. Mente
A turbarci e' la tendenza a credere che la mente sia qualcosa di simile a un omino che sta dentro di noi.
La matematica è un metodo logico. Le proposizioni della matematica sono equazioni, dunque proposizioni apparenti. Matematica
La matematica è un metodo logico. Le proposizioni della matematica sono equazioni, dunque proposizioni apparenti.
La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto. Intelletto
La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto.
Nella filosofia odierna troviamo tutte le teorie infantili, ma senza quell'aspetto accattivante proprio di ciò che è infantile. Filosofia Infanzia
Nella filosofia odierna troviamo tutte le teorie infantili, ma senza quell'aspetto accattivante proprio di ciò che è infantile.
Se nella vita siamo circondati dalla morte, così anche nella salute dell'intelletto siamo circondati dalla follia. Follia Intelletto Salute
Se nella vita siamo circondati dalla morte, così anche nella salute dell'intelletto siamo circondati dalla follia.
Possiamo sì rappresentare spazialmente uno stato di cose che vada contro le leggi della fisica, ma non uno che vada contro le leggi della geometria. Fisica
Possiamo sì rappresentare spazialmente uno stato di cose che vada contro le leggi della fisica, ma non uno che vada contro le leggi della geometria.
Scopo della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri. Filosofia
Scopo della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri.
Un trattato di filosofia potrebbe benissimo essere composto da battute umoristiche. Filosofia
Un trattato di filosofia potrebbe benissimo essere composto da battute umoristiche.
La stupida aspirazione all'eleganza è una delle cause principali per cui i matematici non comprendono le loro proprie operazioni; ossia: l'incomprensione e quell'aspirazione sgorgano da una sorgente comune. Eleganza Grazia Matematica
La stupida aspirazione all'eleganza è una delle cause principali per cui i matematici non comprendono le loro proprie operazioni; ossia: l'incomprensione e quell'aspirazione sgorgano da una sorgente comune.
Non si può dire, dunque, che la matematica ci insegna a contare? Ma se ci insegna a contare perché non ci insegna anche a confrontare tra loro i colori? Colore Matematica
Non si può dire, dunque, che la matematica ci insegna a contare? Ma se ci insegna a contare perché non ci insegna anche a confrontare tra loro i colori?
Qualunque cosa che può essere detta, può essere detta in modo chiaro. Chiarezza Dire
Qualunque cosa che può essere detta, può essere detta in modo chiaro.
Il bianco è anche una specie di nero. Bianco Nero
Il bianco è anche una specie di nero.
Login in corso...