Dove non v'è libertà non può esservi legalità.
L'interpretazione delle leggi lascia al giudice un certo margine di scelta: entro questo margine chi comanda non è la legge inesorabile, ma il mutevole cuore del giudice.
L'avvocato che si lagna di non essere capito dal giudice, biasima non il giudice, ma sé stesso. Il giudice non ha il dovere di capire: è l'avvocato che ha il dovere di farsi capire.
Ogni popolo, si potrebbe dire, ha la magistratura che si merita.
Il pericolo nuovo che incombe sulla giustizia è la politicizzazione dei giudici... Il magistrato che scambia il suo seggio con un palco da comizio cessa di essere magistrato.
Per trovar la giustizia bisogna esserle fedeli: essa, come tutte le divinità, si manifesta soltanto a chi ci crede.
Libertà è partecipazione.
Per molti, libertà è la facoltà di scegliere le proprie schiavitù.
Se sei un uomo libero allora sei pronto per metterti in cammino.
Libertà significa responsabilità. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli uomini ne ha paura.
Non si può negare a nessuno sulla terra la libertà e la felicità, anzi, tutti dovrebbero cercarle.
Nessun uomo ha avuto dalla natura il diritto di comandare sugli altri. La libertà è un dono del cielo e ogni individuo della stessa specie ha il diritto di fruirne non appena è dotato di ragione.
Penso che oggi ogni uomo di coscienza debba essere disposto a battersi sì per l'altrui libertà, ma, prima di tutto, per salvaguardare la propria libertà dalla sopraffazione degli altri.
Un uomo che non dispone di nessun tempo libero è meno di una bestia da soma.
La libertà non consiste nell'avere un buon padrone, ma nel non averne affatto.
Aumentare le capacità umane deve costituire una parte importante della promozione della libertà individuale.
Login in corso...