Non è tuo ciò che la fortuna ha fatto tuo.
Nulla è più estraneo all'uomo affaccendato del vivere: di nulla è meno facile la conoscenza.
Se uno non sa di sbagliare, non vuole correggersi: devi coglierti in fallo, prima di correggerti.
Il saggio non può perdere nulla; tutto ha riposto in sé, non affida nulla alla fortuna, ha i suoi beni al sicuro, appagato della virtù.
Ecco una delle cause dei nostri mali: viviamo imitando il prossimo e non ci facciamo regolare dalla ragione, ma trascinare dall'abitudine.
La sorte produce spesso mediocrità destinate alla massa, ma alle cose straordinarie dà pregio il fatto stesso di essere rare.
La fortuna è una donna; se voi la lasciate sfuggire oggi non crediate di ritrovarla domani.
Non bisogna fidarsi troppo dei piani prestabiliti, perché la fortuna segue una sua logica, che è ben lungi dal coincidere con la nostra.
Credere alla Fortuna è cosa pazza: aspetta pur che poi si pieghi e chini.
Se potessi, scriverei una gigantesca enciclopedia sulle parole 'fortuna' e 'coincidenza'. È con queste parole che si scrive il Linguaggio Universale.
La fortuna è come un tramonto, se si attende troppo a lungo, si perde ...
Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perché egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: Buon viaggio!
Ben gioco è di fortuna audace e stolto por contra il poco e incerto il certo e 'l molto.
Ogni essere ha la fortuna che il suo spirito chiede.
Audentis fortuna iuvat, piger ipse sibi obstat.
La fortuna ama le persone non troppo sensate.
Login in corso...